
Chardonnay DOC Lafoa 2020 Colterenzio

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Nel 1960, 26 vignaioli di Colterenzio fondarono, nei pressi di Appiano, la propria cooperativa, rendendosi così indipendenti dai commercianti di vino che all´epoca delineavano i prezzi. Questo manipolo di ribelli diede alla neo fondata cooperativa il nome della propria terra: il piccolo borgo di Schreckbichl (in italiano Colterenzio), svolgendo anche un ruolo pioneristico di perseguire con grande costanza un percorso di qualità. Luis Raifer, diede fuoco alle polveri e nel 1979 fece ingresso nella cooperativa in veste di direttore. Portò con sé un bagaglio carico di ambizioni, anche a seguito del suo viaggio studi in California.
ANNATA TERMINATA - se vuoi puoi acquistare lo Chardonnay DOC Lafoa 2020 Colterenzio
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
L’uva di questo Chardonnay deriva da vigneti vecchi con piccola resa. I vigneti crescono su un altopiano a 400-550 m s.l.m. su terreni secchi morenici. Uno Chardonnay strutturato ed elegante con un grande potenziale di invecchiamento.
Descrizione: Di colore giallo paglierino forte, al naso è fruttato, con sentori di noce, mango e melone; una lieve nota di legno rende il vino perfetto nel suo insieme armonico. Potenzialità di invecchiamento: 6-8 anni.
Abbinamento: Eccezionale accompagnato a primi piatti tipici della cucina italiana, al pesce grigliato ed ai crostacei o a carni bianche. Temperatura di servizio: 12-14° C.
Vitigno: Chardonnay, da vecchi impianti a spalliera.
Zona: Vigneti selezionati ad un’altitudine di 400 – 550 m s.l.m.. Zona secca, terreni morenici, sabbiosi, ghiaiosi, di media struttura; microclima fresco con forti escursioni termiche giornaliere.
Resa: 45 hl/ettaro
Vinificazione: Pigiatura soffice del grappolo intero. Fermentazione del mosto in barriques nuove ed usate e parzialmente fermentazione malolattica in legno; segue un periodo di 10 mesi di affinamento sui lieviti fini, accompagnato da regolare batonage. Affinamento in bottiglie per c.a. 6 mesi.
Valori analitici:
Alcol Acidità Estratto secco Zuccheri residui 13,5% Vol 6,0 g/l 21,4 g/l 1,4 g/l
Premi
Abbinamenti
Altri prodotti che potrebbero piacerti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.