

Da cinque secoli i Conti Zecca abitano le terre di Leverano, nel cuore del Salento. Da sempre la terra è stata da loro ascoltata, capita e messa a frutto, fino a completare, nei primi del ‘900, il ciclo produttivo dalla coltivazione alla vinificazione delle uve dei propri possedimenti, senza mai alterare i delicati equilibri del luogo. Il passaggio dalla vigna alla cantina è stata una naturale conseguenza, seguito nell’azienda agricola ancora oggi con la stessa dedizione.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
TIPOLOGIA Salento IGP Calavento Malvasia
ZONA PRODUTTIVA Leverano (LE) - Vigna Tucci
VITIGNO Malvasia Bianca 100%
TIPOLOGIA DEL TERRENO Terreno calcareo di origine alluvionale, con un’ottima capacità di drenaggio.
VINIFICAZIONE Diraspatura e pigiatura soffice. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato e Guyot.
COLORE Giallo paglierino chiaro.
PROFUMO Bouquet floreale e fruttato. I fiori sono bianchi, come anche la frutta è a polpa bianca.
SAPORE Il sapore è leggermente sapido, armonico e piacevole. È ampio, ricco e caratteristico. gradevolmente fruttato con chiusura mandorlata.
NOTE DEGUSTATIVE Un detto locale recita che il Salento è la terra del sole, del mare e del vento. Calavento prende il nome da uno degli elementi della natura che in queste terre contribuisce alla crescita e alla maturazione ottimale delle uve. La brezza marina rende queste uve di Malvasia bianca ricche di profumi e aromi eleganti.
DESCRIZIONE Nel tempo l’identità di persone e luogo si è sovrapposta fino a sfumare in un intreccio di memoria e natura. Una corrispondenza armoniosa fatta di passione e rispetto, custodita con la pacatezza e la discrezione di chi è impegnato a fare le cose con cura. Questo spirito permea di sé tutto ciò che a Leverano nasce, come i vini Conti Zecca, che da soli raccontano una storia di qualità fondata sui vitigni autoctoni Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera e Bianca, oltre a varietà alloctone pregiate che ben si adattano al territorio salentino. Le quattro tenute di famiglia, Cantalupi, Donna Marzia, Saraceno, Santo Stefano, sono sfaccettature di questo unico sentire e danno vita a vini armoniosi di cui molti possono godere.
INVECCHIAMENTO Affinamento in vasche di cemento rivestite di resina epossidica alimentare.
Abbinamenti