

Armonie di profumi che nascono nel cuore dell’Alto Adige. Un progetto enologico capace di esprimere l’eleganza e gli incomparabili profumi di un terroir unico e di trasmettere l’esperienza e la cultura contadina locale, da sempre intimamente legata alle montagne, alla natura e ai suoi ritmi.
Siamo 160 famiglie che lavorano insieme per svelare la meraviglia dei profumi del nostro territorio ad ogni assaggio. Siamo guidati dalla nostra grande passione per rifinire una collezione di vini che sprigionano delicate sinfonie olfattive regalando emozioni destinate a perdurare nella memoria dei sensi.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Le uve provengono da vigneti che si estendono su colline contigue alla montagna, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 450 m s.l.m., su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa sottoposti a forti escursioni termiche.
Dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, temperature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento precoce e una fioritura anticipata. Da metà maggio a inizio giugno il tempo era prevalentemente piovoso e umido. Nella fase successiva di maturazione le precipitazioni erano nella norma, con pochi picchi di calore in concomitanza a brevi periodi di siccità. Durante tutta l’estate le notti erano caratterizzate da una piacevole frescura. La vendemmia è iniziata agli inizi di settembre e fino a metà ottobre è stata interrotta ripetutamente da singole giornate di pioggia, per fortuna alternate a periodi prolungati di sole. I vini bianchi sono freschi, con un profilo olfattivo intenso. I vini rossi, di grande finezza ed eleganza, indicano un grande potenziale di invecchiamento.
DATI TECNICI
vitigno: Chardonnay
resa: 55 hl/ettaro
altitudine: tra i 220 e i 280 m s.l.m.
terreno: i vigneti si trovano sul conoide alluvionale formato dal rio Höllenbach, in un terreno ricco di ghiaia calcarea posto sulle prime pendici delle vette più alte della Mendola, tra cui il Roen (a 2116 m).
clima: venti freddi che dalla valle Höllental soffiano verso il fondo della valle dell’Adige, grazie al loro peso, si accumulano proprio in questi vigneti. La posizione in quota collinare bassa e la prossimità del fondovalle, quindi, creano un microclima per cui i vigneti Glarea sono molto caldi durante il giorno e soggetti all’accumulo di aria fredda la notte, specialmente nelle ore più tarde e di prima mattina, beneficiando così di straordinari sbalzi di temperatura.
Produttore
Cantina Tramin è la realtà di un sogno che non svanisce con la luce del mattino, ma si rinnova ogni giorno nella nostra propensione naturale al nuovo, al futuro, a ciò che verrà. Consapevoli e orgogliosi di un savoir faire che nasce dalla nostra tradizione cooperativa.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.