

Agripunica, uno dei nomi più promettenti nella produzione del vino nato da una joint-venture tra il Gruppo Tenuta San Guido, la Cantina di Santadi, Antonello Pilloni presidente della Cantina e il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis. Fu proprio quest'ultimo a pensare alla Sardegna e convinse tutti del fatto che potessero produrre un fantastico vino dalle uve coltivate nel Sulcis.Nel 2002, Agripunica acquista un'azienda di 170 ettari composta da due tenute, Barrua e Narcao, site nella zona sud-occidentale della Sardegna, in un'area conosciuta come Basso Sulcis. Tutti sapevano bene di cosa fosse capace questa terra e dopo la prima vendemmia fu unanime l'accordo nell'affermare sarà un vino strepitoso!
Produttore:
Informazioni utili
Descrizione
TIPOLOGIA Isola dei Nuraghi IGT - " Montessu "
ZONA PRODUTTIVA Santadi ( Sud Sardegna ) .Basso Sulcis tenute di Narcao e Barrua
VITIGNO Carignano 60% , Cabernet sauvignon 10%, Cabernet franc 10% , Merlot 10%, Syrah 10%
TIPOLOGIA DEL TERRENO Terreni profondi e sassosi, composti da sabbie alternate ad argilla mista a calcare
VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte a mano, trasferite in cantina e vinificate con le bucce per una macerazione di 12-15 giorni a temperature controllate di 25-28 ° C. Ogni vitigno viene vinificato separatamente e il vino viene poi trasferito in barrique. L’assemblaggio viene creato in vasche di cemento vetrificato, dove il vino ripossa per circa 40 giorni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
COLORE Rosso rubino con riflessi violacei
PROFUMO Intenso profumo di frutti rossi ed erbe aromatiche mediterranee
SAPORE Il vino ha sapori di frutta rossa scura, con note morbide e sapide, insieme ad eleganti tracce di cappero, rosmarino e pepe nero. Finale persistente e setoso.
NOTE DEGUSTATIVE Il Montessu di Agripunica è l’espressione morbida, vellutata e potente del territorio del Sulcis, in Sardegna, dove vige la denominazione di Isola dei Nuraghi. Nasce dalla collaborazione tra la cantina sarda Santadi e la Tenuta San Guido, che hanno dato vita all’Agricola Punica con lo scopo di creare vini sardi robusti e importanti ma molto piacevoli, inaugurando il concetto di super-sardo, in analogia con quello di super-tuscan.
DESCRIZIONE I vigneti di Barrua e Narcao sono costituiti da 70 ettari suddivisi tra varietà autoctone e alcune note varietà Francesi. Al giorno d'oggi i vitigni autoctoni hanno trovato il loro habitat perfetto, molto valido, ottimo sul piano qualitativo. Il vino da essi prodotto ha trovato le giuste mani che modellano artisticamente, tecnicamente e fisiologicamente queste piante. La qualità delle uve a bacca rossa autoctone nel Basso Sulcis è eccellente non solo per colore, per struttura, per ricchezza alcolica del vino ottenuto, ma anche per la morbidezza dei componenti estrattivi: dai tannini al patrimonio acidometrico contenuto ed elegante.
INVECCHIAMENTO In bottiglia per 2-3 mesi
Abbinamenti