Grignolino d’Asti DOC Limonte Braida
Crediamo molto nel Grignolino. Anno dopo anno ci convince sempre di più il frutto di questa proprietà viticola che si trova in una collina sopra Rocchetta Tanaro dove la terra, ricca di argilla e di limo, regala al vino l’inconfondibile struttura e il nome, Limonte.
Produttore:
Braida
Informazioni utili
Descrizione
Denominazione
Grignolino d’Asti DOC.
Uva
Grignolino 100%, proprietà nel comune di Rocchetta Tanaro, anno d’impianto 2010, densità 5500 piante per ettaro, esposizione sud/est. Tessitura del terreno: 40% limo, 30% sabbia, 30% argilla.
In Cantina
Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata. Alla maturazione, che avviene in vasche per circa quattro mesi, fa seguito una permanenza in bottiglia per ulteriori due mesi.
Degustazione
Colore brillante, rosso granato con riflessi rubini. Profumi floreali con le rose in maggior evidenza, fieno ancora fresco, frutta come albicocca, prugna gialla e corollario di fragoline di bosco, lamponi e ciliegia. Al palato, fresco e vinoso, finemente polposo ripropone con medesima intensità la rosa e i frutti espressi all’olfatto. La trama tannica si presenta inizialmente fine per diventare importante in seguito. Buon equilibrio e persistenza.
Produttore
Braida
Dieci vigne, sei case, una chiesa.
La storia di Braida si lega a quella di Rocchetta Tanaro, piccolo centro del Monferrato astigiano. “Il mio paese non è una sorpresa, son dieci vigne, sei case, una chiesa”: sono parole dello chansonnier Paolo Frola, che è anche il medico condotto di Rocchetta. La canzone fu scritta con Gianni Mura, bevendo la Barbera di Rocchetta. Di quelle dieci vigne cantate da Frola, alcune sono Braida. Erano di nonno Giuseppe, poi sono passate a papà Giacomo, adesso le coltivano Giuseppe e Raffaella Bologna. L’azienda nasce dall’entusiasmo, la passione e il coraggio imprenditoriale di un rocchettese “Doc”, Giacomo Bologna.