
Rosso Piceno Doc Superiore Il Brecciarolo 2019 Velenosi

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
San Lucio è la prima grande vigna individuata nella Tenuta Regaleali, da cui sono nate la prima e le successive edizioni del Rosso del Conte. Si estende per circa 7 ettari, di cui 5,5 impiantati nel 1959, con piante miste di Perricone e Nero d’Avola, mentre una porzione di circa 1,5 ettari venne impiantata nel 1965 con solo Nero d’Avola. L’altitudine è di 480 metri sul livello del mare, l’esposizione a Sud – Sud/Est. Il suolo è di colore bruno giallastro, franco-sabbioso, in parte calcareo, con una lieve presenza di scheletro; il pH lievemente alcalino (8,5). La vigna più antica di Regaleali conferisce di solito una media vigoria alle viti, presupposto di una maturazione equilibrata per le uve rosse e medio tardive.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Spesso la potatura corta si associa alla presenza di un tutore per la legatura dei germogli che sviluppano dagli speroni.
Le due varietà, Perricone e Nero d’Avola, hanno ciclo vegetativo simile: sono uve abbastanza tardive, che maturano in media tra la fine di settembre e i primi di ottobre. Fedele espressione del territorio da cui proviene, l’alta collina al centro della Sicilia, sul piano aromatico il Rosso del Conte non eccede mai in note sovramature, pur garantendo una piena maturazione fenolica. Esuberante, vibrante, energico in gioventù, con l’affinamento sviluppa un rilievo tattile vellutato, senza perdere tono e progressione gustativa. Nella sua lunga storia ha conosciuto diverse declinazioni stilistiche, in particolare nella tecnica di affinamento: botti di castagno, rovere di Slavonia, piccoli barili di rovere francese. Mantenendo comunque la sua peculiare identità.
Vitigni: Nero d’Avola (53%), Perricone (47%)
Denominazione: Rosso Contea di Sclafani DOC
Zona vitivinicola: Tenuta Regaleali – Palermo – Sicilia
Vigneti: Vigna San Lucio di 8 Ha
Anno di impianto: 1965
Esposizione: Sud-Sud Est
Sistema di allevamento: alberello
Tipo di potatura: corta a sperone
Densità di ceppi per ha: 4.400
Resa di uva per ha: 67 ql
Epoca di vendemmia: 29 settembre
Fermentazione: tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox
Temperatura di fermentazione: inizio 20°C e fine 28°C
Durata a contatto con le bucce: 20 giorni
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: in barili di Rovere Francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, 100% nuovi per 18 mesi
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,45 – AT 6,7 g/l – ZR 2,4 g/l – ET 30,3 g/l
Premi
Produttore
La nostra storia in Sicilia è scritta nella terra che curiamo e tramandiamo da otto generazioni. Con il profondo rispetto che dobbiamo alla nostra tradizione, e lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Alla tenuta madre, Regaleali, negli anni si sono aggiunte Capofaro, a Salina, nell’arcipelago delle Eolie; Tascante sull’Etna; la storica tenuta Whitaker nell’antica isola Mozia; e Sallier de La Tour, a Monreale. In un preciso progetto di valorizzazione delle varietà autoctone e dei territori a più alta vocazione vitivinicola.
Ogni nucleo produttivo ha una sua marcata personalità, e narra una Sicilia sempre diversa.
Accanto ai vigneti crescono alberi di ulivo, campi di grano e mandorli. Negli orti, nei pascoli, nei frutteti, lavorano uomini e donne che ci aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere i prodotti migliori della Sicilia. Ciascuno con il proprio carattere, ciascuno con i propri ritmi.
Oggi, per noi la sfida più grande è preservare questi luoghi e di lasciarli intatti ai nostri figli, nel segno di un’attenzione costante alla salvaguardia di ogni singolo ecosistema.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.