

Vino rosso prodotto solo con uve Aglianico.
I grappoli vengono raccolti manualmente e trasportati in cantina in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini. Il 50% del vino, dopo la fermentazione, affina in botti di legno per 6 mesi e il restante 50% affina in acciaio.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Tipologia: vino rosso
Denominazione: Campania Igt
Vitigno: Aglianico 100%
Provenienza delle uve: Castelfranci, Venticano, Bonito (Avellino)
Altitudine: 550 metri s.l.m. per i vigneti di Castelfranci, 300 metri s.l.m. per i vigneti di Venticano e 400 metri s.l.m. per i vigneti di Bonito
Sistema di allevamento: controspalliera guyot, cordone speronato, pergola avellinese
Sesto di impianto: 2500 ceppi/ha per la pergola avellinese e 4500 ceppi/ha per il guyot e il cordone speronato
Resa uva: 80 q/ha
Caratteristiche del suolo: argilloso marnoso, franco argilloso, argilloso limoso
Vendemmia: ultima settimana di ottobre
Vinificazione: in acciaio con rimontaggi quotidiani e macerazione delle bucce di circa una settimana
Affinamento: dopo la svinatura il vino passa per il 50% in Barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per circa 6 mesi mentre il rimanente 50% resta in acciaio a contatto con le fecce fini per lo stesso periodo
Fermentazione: in vasche di acciaio inox a 25-27 °C
Imbottigliamento: prima settimana del mese di luglio dell’anno successivo alla vendemmia
Colore: rosso rubino con limpidi riflessi porpora
Naso: esplosivi profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate
Palato: tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una solida sapidità
Abbinamenti
Produttore
Villa Raiano nasce nel 1996 nei vecchi opifici dell’oleificio della famiglia Basso proprietaria dell’azienda in frazione Raiano del comune di Serino (AV).
L’attuale cantina, costruita nel 2009 in cima ad una collina nel territorio del comune di San Michele di Serino (AV), è il fulcro della nostra azienda. Una struttura moderna, perfettamente integrata nell’ambiente circostante, circondata da vigneti e boschi di castagni. Dalla terrazza panoramica, con lo sguardo, si può seguire l’intera valle del Fiume Sabato, dalla sua sorgente, ai piedi del Monte Terminio, fino al punto in cui esce dalla provincia di Avellino nel comune di Altavilla Irpina.