

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Nel 1960, 26 vignaioli di Colterenzio fondarono, nei pressi di Appiano, la propria cooperativa, rendendosi così indipendenti dai commercianti di vino che all´epoca delineavano i prezzi. Questo manipolo di ribelli diede alla neo fondata cooperativa il nome della propria terra: il piccolo borgo di Schreckbichl (in italiano Colterenzio), svolgendo anche un ruolo pioneristico di perseguire con grande costanza un percorso di qualità. Luis Raifer, diede fuoco alle polveri e nel 1979 fece ingresso nella cooperativa in veste di direttore. Portò con sé un bagaglio carico di ambizioni, anche a seguito del suo viaggio studi in California.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Le uve selezionate per la produzione di questo vino, provengono interamente dalla zona “Eppan Berg”, ossia Appiano Monte, la zona più storicamente rinomata in Alto Adige, per il Pinot Bianco. Il risultato è un vino piacevolmente fruttato e con un’elegante mineralità.
Descrizione: Di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini, ha sentori di mela fragrante e pera, ed un bouquet elegante e complesso. Al palato esprime al meglio l’acidità spiccata, ed ha un bel finale sapido e minerale. Grazie all’utilizzo sapiente del legno, la chiusura è delicata ed armonica e molto persistente. Potenzialità di invecchiamento: 5-10 anni.
Abbinamento: Perfetto per antipasti di mare, crudités, primi piatti delicati e secondi di pesce, frutti di mare, e crostacei; adatto anche alle carni bianche. Temperatura di servizio: 10-12° C.
Vitigno: Pinot bianco 100% da vecchie viti di età fino a 40 anni, coltivate a spalliera o a pergola.
Zona: I vigneti si concentrano nella zona di Eppan Berg, uno dei luoghi storicamente riconosciuti per il Pinot Bianco, ai piedi del monte Mendola, ad un’altitudine di 450-500 m s.l.m. I terreni sono di formazione morenica, con stratificazioni calcaree mescolate a limo, sabbia ed argilla.
Resa: 50 hl/ettaro
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 18°C in botti di legno di varia capacità, a cui fa seguito un affinamento sulle fecce fini di fermentazioni per circa 10 mesi, sempre in legno. Dopo l’assemblaggio, il vino viene imbottigliato e lasciato riposare per qualche mese prima della commercializzazione.
Valori analitici:
Alcol 14,0% Vol
Acidità 6,3 g/l
Estratto secco 21,0 g/l
Zuccheri residui 2,8 g/l
Premi
Abbinamenti