
Tre Venezie IGP Traminer Aromatico Reguta

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Informazioni utili
Descrizione
Lugana prodotto dalla fermentazione naturale in bottiglia da 15 a 30 mesi.
È uno dei nostri prodotti storici; la prima produzione è del 1908.
L'uva Turbiana dedicata alla sua base proviene dal vigneto del Selva e del Menasasso ed è vendemmiata manualmente con una attenta selezione dei grappoli.
La fermentazione del mosto avviene in acciaio e, nonostante la struttura possa farlo talvolta pensare, non viene effettuato alcun passaggio in legno.
È uno spumante di grande carattere, che si presta benissimo ad essere dimenticato in bottiglia per qualche anno in modo di consentirgli di approfondire la sua interessantissima predisposizione all'evoluzione.
Dimostra quanto il vitigno Turbiana sia interessante quando portato ad evolvere in bottiglia, cosa possibile soltanto a condizione di una ottima materia prima ed una rigorosa lavorazione di cantina.
È stato spessissimo considerato il migliore Lugana Metodo Classico dai più grandi esperti di questo vino: il Gran Priorato del Lugana.
Aspetti Organolettici: E’ uno dei nostri prodotti storici.
L’uva Turbiana dedicata alla sua base proviene dal vigneto del Selva e del Menasasso ed è vendemmiata manualmente con una attenta selezione dei grappoli.
La fermentazione del mosto avviene in acciaio. È uno spumante di grande carattere, che si presta benissimo ad essere dimenticato in bottiglia per qualche anno. Questo dimostra quanto il vitigno Turbiana sia interessante quando portato ad evolvere in bottiglia, cosa possibile soltanto a condizione di una ottima materia prima ed una rigorosa lavorazione di cantina.
Produttore
Quello che ora è Selva Capuzza è l'unione di due storie legate al vino: quella della famiglia Formentini, dedicata a questo mestiere dal 1917, e quella del marchio Hirundo, nato nel 1908.
Quest'ultimo, il cui significato è “rondine” ( dal latino Hirundo-is), nacque per chiamare i vini prodotti sulla collina di San Martino della Battaglia collegandoli con le migrazioni di questo elegante volatile, che ancora oggi sorvola e nidifica su queste colline scandendo le stagioni.
Durante il periodo della vendemmia risale da sud per tornare in primavera, quando i vini raggiungono la loro maturazione.
Questo nome oggi è dedicato agli spumanti, i vini “di cielo”.
I vini tranquilli prendono invece il nome “di terra”, utilizzando il toponimo Selva Capuzza ( dal latino Silva-ae e Capuzza come testa, cappuccio).
Posizionata all'inizio dell'anfiteatro morenico affacciato a 4 km dalla riva del lago di Garda, ad una altitudine di circa 120 mslm, si trova esposta ai venti in arrivo dalle alpi.
Il terreno è calcareo-argilloso, con una ricca presenza di sassi a mitigarne la compattezza, nelle fasce più profonde sono presenti strati di ghiaia e sabbia.
L'unicità di questo contesto ambientale ci ha incoraggiato a dedicarci completamente alla ricerca della massima espressione qualitativa delle nostre uve autoctone e tradizionali: Turbiana, Tuchì, Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese per produrre le denominazioni che abbiamo la fortuna di poter produrre all'interno del podere, a testimoniare la sua importante vocazione: Lugana, San Martino della Battaglia e Garda Classico.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.