

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Lo Chambave è il risultato di un uvaggio dove almeno il 70%, come da disciplinare, è Petit Rouge, il vitigno rosso più coltivato in Valle d'Aosta; i rimanenti vitigni sono il Gamay e il Pinot Noir e altri vitigni autoctoni a bacca rossa. La produzione dello Chambave ha origini storiche, anche se nel tempo le sue caratteristiche sono cambiate molto. Questo vino è un buon rappresentante della tipicità dei vini rossi valdostani, da bere anche giovani e che bene si accompagnano alla cucina locale.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Zona di produzione
Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest, nei comuni di Chambave e Verrayes, Saint-Denis, Chatillon, Saint Vincent a 450/550 mt slm Terreno
Morenico, sciolto sabbioso in forte pendenza
Vitigni
70% Petit Rouge - vitigno autoctono valdostano
- 30% altri vitigni tradizionali della vallata
Numero ceppi per ettaro
6500/7000
F
orma di allevamento
Guyot, alberello Resa per ettaro 7100 Kg
Vendemmia
Metà ottobre
Vinificazione e affinamento
In acciaio, con macerazione pre-fermentativa a freddo, fermentazione a 22 °C, macerazione per 12 giorni. Affinamento di 6 mesi in acciaio mantenendo, quando possibile, le fecce nobili di fermentazione fino all'epoca di imbottigliamento. Frequenti "batonnages"
Vista
Colore rosso rubino vivace
Olfatto
Di buona intensità gradevolmente fruttato, volge poi su sensazioni floreali e vegetali
Gusto
Al sorso il vino è secco dove la freschezza si armonizza con le sensazioni fruttate e floreali. Tannino delicato
Premi
Abbinamenti
Produttore
La Cooperativa La Crotta di Vegneron nasce nel 1980 con circa 25 soci. Oggi, con più di 50 soci, è arrivata a produrre 200.000 bottiglie.
La Cooperativa raccoglie le uve di due importanti zone di produzione che danno il nome alle denominazioni di origine Chambave (che comprende anche i comuni di Châtillon, Pontey, Saint Vincent, Saint Denis e Verrayes) e Nus (che comprende anche i comuni di Quart e Fénis).
La nostra è prima di tutto una storia di uomini profondamente radicati in questa meravigliosa Regione alpina, di generazioni di abili "Viticulteurs" da sempre impegnati ad ottenere il massimo della qualità dai nostri vitigni. La Crotta di Vegneron continua la tradizione ancestrale dei "campagnards", cercando nell'antico rapporto tra vitigni autoctoni e territorio il suo punto di forza.
I Vini e le Grappe de La Crotta di Vegneron esprimono con forza lo spirito delle montagne valdostane, grazie a vitigni autoctoni o tradizionali, coltivati con orgoglio e capacità. Le vinificazioni sono rispettose di un terroir unico caratterizzato da mille varianti.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.