

Alla fine degli anni ’70 un vino come il Rubizzo era sicuramente una rivoluzione per il gusto chiantigiano abituato a vini che basavano il loro stile su una struttura prevalentemente acida, poco adatti all’invecchiamento e leggermente più scarichi nel colore.
Italo voleva un vino che avesse una maggiore complessità aromatica, più morbidezza e colori più brillanti ed intensi, ma allo stesso tempo una bevibilità e piacevolezza che lo rendessero adatto a qualsiasi palato e situazione.
In qualche modo il Rubizzo è stato un precursore di un gusto che successivamente è diventato molto comune tra aziende e consumatori. E’ il vino che ha accompagnato la storia di Rocca delle Macìe cambiando ed evolvendosi con lei.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Varietà delle Uve
Sangiovese con piccola quantità di Merlot
Tecnica di produzione
Prodotto con una selezione di uve ben mature e vinificato con avanzate tecniche di fermentazione per conservare tutti gli aromi del frutto e la concentrazione di colore, è pronto al consumo fin dalla primavera successiva alla vendemmia.
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso rubino brillante.
Profumo: intensi profumi di frutta rossa matura e viola.
Sapore: piacevolmente fresco, ben equilibrato dalle componenti morbide.
Abbinamenti
Produttore
Rocca delle Macìe nasce nel 1973, quando Italo Zingarelli, il produttore cinematografico di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola, e anche della fortunatissima serie di film con la coppia Bud Spencer e Terence Hill (tra cui “Lo Chiamavano Trinità” e “Continuavano a Chiamarlo Trinità”), decise di coronare il sogno della sua vita acquistando la tenuta “Le Macìe” – 93 ettari di cui solo due coltivati a vigneto – per dare vita ad un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.