Friuli Colli Orientali DOC Ribolla Gialla Attems
search
  • Friuli Colli Orientali DOC Ribolla Gialla Attems

Friuli Colli Orientali DOC Ribolla Gialla Attems

14,90 € - 40,93%
8,80 €

La Ribolla Gialla friulana è una delle varietà tipiche della zona, è un vino caratterizzato da un colore giallo paglierino e da un profumo floreale, etereo, molto delicato. Per la sua freschezza e spiccata acidità, il Ribolla Gialla è un vino adatto anche come aperitivo.

Produttore:

Frescobaldi

Formato: 0,75 l

Quantità

Pagamenti sicuri al 100%
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,99 euro Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,99 euro
  • Spedizione in giornata per ordini ricevuti entro le ore 13.00 e con modalità di consegna express (esclusi giorni festivi) Spedizione in giornata per ordini ricevuti entro le ore 13.00 e con modalità di consegna express (esclusi giorni festivi)
  • Sicurezza 100% sui vostri dati e pagamenti grazie ai protocolli di crittografia Sicurezza 100% sui vostri dati e pagamenti grazie ai protocolli di crittografia

Informazioni utili

Nazione
Italia
Regione
Friuli Venezia Giulia
Annata 
2022
Formato 
0,75 l
Denominazione 
Friuli Colli Orientali DOC
Gradazione 
12,5°
Temperatura
10-12 °C
Vitigni
Ribolla Gialla

Descrizione

ANDAMENTO STAGIONALE: dopo un mese di gennaio dove il rigido inverno friulano si è fatto sentire, la primavera è arrivata in anticipo rispetto ad altre annate. Le temperature hanno iniziato ad alzarsi già dalla fine di febbraio, inizio marzo, contribuendo ad un rapido risveglio vegetativo i primi giorni di aprile. L’andamento irregolare delle temperature di questo inizio di primavera ha messo a dura prova le piante, soprattutto con il freddo di fine aprile e maggio. Nei vigneti Attems l’impatto di questo critico inizio di stagione è stato minimo rispetto ad altre aree del Nord Est italiano, grazie alla conformazione geografica dell’area ed alla protezione da parte dei boschi che circondano i nostri vigneti. Il rapido innalzamento delle temperature di fine stagione ha ridato linfa vitale alla vite che ha iniziato a fiorire attorno all’ 1 giugno. La fioritura della vite è giunta un mese dopo lo scoppio della fioritura delle essenze del sovescio, seminate nell’autunno del 2016. Il sovescio è ormai una tecnica agronomica consolidata e fondamentale adottata dalla nostra tenuta. La stagione è stata mediamente calda in giugno, con un cumulo di piogge in linea con la media storica regionale. La calda estate 2017 è stata caratterizzata da pochissime precipitazioni, ma i due fenomeni temporaleschi che hanno interessato il Friuli a luglio, hanno irrorato d’acqua preziosa i vigneti di Attems. Le costanti lavorazioni del terreno e la gestione della chioma ci hanno permesso di mantenere le piante in equilibrio, con l’uva riparata dal sole fino alla vendemmia. La Ribolla Gialla, varietà dalla maturazione lenta, è stata colta a fine settembre, nei vigneti con i terreni alluvionali. L’uva, si caratterizzava per una ottima acidità malica e per una caratteristica sapidità.

TERRITORIO E PRODUZIONE:

PROVENIENZA: i vigneti sono dislocati tra le piane ed i colli della provincia di Gorizia, ad una altimetria media di 60 m s.l.m

TIPOLOGIA SUOLO: terreni originatesi da depositi alluvionali da azione fluviale. Ricchi in sabbia e ciottoli, ben drenanti.

DENSITÀ IMPIANTI: 5000 piante per ettaro

ALLEVAMENTO: Cordone speronato

ETÀ VIGNETO: impianti del 2001

NOTE TECNICHE:

RESA HA: 90 q.li

VENDEMMIA: manuale, nell’ultima decade di Settembre

VINIFICAZIONE: il mosto ricavato dalla soffice pressatura delle uve viene lasciato decantare per 24-48 ore. Inizia successivamente, su mosto limpido, la fermentazione alcolica, condotta a 15°C per 20 giorni. La vinificazione è svolta in recipienti d’acciaio. Dopo la fermentazione il vino sosta per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono frequentemente messe in sospensione.

NOTE ORGANOLETTICHE: brillante, colore giallo paglierino, con riflessi verdi. Il profumo è piacevolmente floreale ed elegante, con gradevoli note di gelsomino, tarassaco seguiti da sentori dolci di pane. Al palato si presenta delicato, vivace, piacevolmente sapido e fresco con un retrogusto che ricorda i fiori e le erbe di campo.

Abbinamenti

ottimo come aperitivo con stuzzichini e sformati di verdure e torte salate. Perfetto compagno anche per primi piatti al forno.

Produttore

Frescobaldi

Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.​

L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.​

Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.​

Spesso comprati insieme

  • Friuli Colli Orientali DOC Ribolla Gialla Attems
  • +
  • Tre Venezie IGP Traminer Aromatico Reguta
  • +
  • Terre Siciliane IGP Grillo Kebrilla 2024 Bio Cantine Fina
  • Prezzo totale: 24,48 €