

Dal 1960 viviamo e coltiviamo con passione e rispetto la terra vulcanica, difficile e al tempo stesso generosa. Per noi lavorano interi nuclei familiari, in particolare le donne che, secondo la tradizione dell’Etna, possiedono la giusta delicatezza nella cura delle vigne e nella scelta dei grappoli. Il sapere viene tramandato di generazione in generazione. Nei vigneti quasi tutti gli interventi, compresa la vendemmia, sono fatti a mano. Per noi fare vino vuol dire rispetto per il territorio, cercando di sfruttarne al massimo le potenzialità senza però stravolgerlo mai. Vogliamo realizzare sull’Etna un presidio di viticoltura innovativa che miri alla qualità e riesca a tradurre in vino la voce del territorio, valorizzando le differenze che ogni singola contrada dà alle uve.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
TIPOLOGIA Etna DOC - " Etna Bianco "
ZONA PRODUTTIVA Castiglione di Sicilia ( Catania ) - Contrade Cottanera e Diciassettesalme. Altitudine 720 - 750 metri s.l.m..
VITIGNO Carricante 100%
TIPOLOGIA DEL TERRENO Terreni composti dal disfacimento di lave di antiche sciare e da depositi alluvionali.
ETÀ DEI VIGNETI Età media dei vigneti 15-20 anni
VINIFICAZIONE Vendemmia ultima settimana di Settembre. Scelta dei grappoli in pianta e raccolta manuale in cassetta. Macerazione a freddo per circa 24 ore e successiva defecazione statica. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata di 16°C per circa 20-25 giorni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
COLORE Giallo paglierino.
PROFUMO Al naso presenta note agrumate di limone e cedro che si intrecciano con i fiori d’arancio e gelsomino.
ABBINAMENTI Piatti vegetariani speziati, pesce crudo, frutti di mare, pesce azzurro.Da provare con il Sushi.
SAPORE Al palato si presenta corposo ma ben sorretto dall’acidità che conferisce alla degustazione una rara freschezza dal finale lungo.
NOTE DEGUSTATIVE L’Etna Bianco di Cottanera è un Carricante in purezza, che esprime le migliori caratteristiche di questo vitigno storicamente coltivato alle pendici del Mongibello. È l’etichetta che meglio rappresenta le note varietali di un’uva di alta qualità e il profilo particolare del terroir vulcanico. Le notevoli escursioni termiche e i suoli lavici, esaltano il profilo fresco, agrumato e sapido del vino, che regala un sorso scorrevole e di vibrante fragranza gustativa
INVECCHIAMENTO Il vino affina in acciaio sui lieviti per circa 6 mesi.
Abbinamenti