

Il Montepulciano è l’uva a bacca nera più importante del medio versante adriatico.
Pochi sono i dubbi sul fatto che sia originaria della Valle Peligna, tra le province de L’Aquila e Pescara. Più nebulosa e incerta è l’origine del nome.
Montepulciano infatti è una cittadina toscana rinomata per i suoi vini ottenuti da prugnolo gentile, uno dei tanti sinonimi del sangiovese. Per diversi secoli le due uve furono confuse sebbene abbiano caratteristiche marcatamente diverse.
Solo nel 1853 il Silvestri, uno studioso di ampelografia, separa correttamente le due uve indicando con “primaticcio” il sangiovese (dovuto al fatto che l’uva di origine toscana matura ben prima) e “cordisco” invece le uve montepulciano (sinonimo ancor oggi considerato corretto).
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Zona di produzione Vigneti siti a Controguerra
Vitigno Montepulciano 100%
Grado alcolico 12.5% VOL
Formato 750 ml
Terreno Medio Impasto ricco di scheletro
Sistema di allevamento Cordone Speronato
Densità d’impianto 5.000 ceppi per ettaro
Resa per ettaro 80 q.li di uva circa
Vendemmia Le uve appositamente selezionate per la vinificazione in rosato vengono raccolte nella prima decade di settembre
Altrimetria media 250-300 metri s.l.m.
Produttore
Dal 1984 sulle vostre tavole
L’azienda vitivinicola Velenosi nasce nel 1984 per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi. Poi con l’esperienza del Dottor Paolo Garbini, nel 2005 viene costituita la Velenosi Srl. Oltre 35 anni di esperienza nel settore e la forte passione hanno permesso di creare questa realtà dove, attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, si produce del vino eccezionale. Il cuore dell’azienda è situato nella storica città di Ascoli Piceno, che si trova nella regione Marche ad una distanza di circa 20 Km dal mare Adriatico e ad un’ altezza di 150/200 mslm. I poderi dell’azienda si estendono tra le colline che fanno da contorno alla splendida valle del fiume Tronto, che grazie ai suoi terreni argillosi e fertili, è da sempre stata vocata alla coltivazione della vite. Oltre alle quattro aziende situate ad Ascoli Piceno, Castorano, Monsampolo del Tronto e Castel di Lama, vi è un vigneto nella zona di Ancarano (TE) e nella zona di San Marcello (AN), tra i Castelli di Jesi. La cantina fin dall’inizio ha ottenuto un grande successo di critiche giornalistiche pubblicate sui più rinomati giornali nazionali ed internazionali quali: Wine Spectator, Robert Parker, Gambero Rosso, Luca Maroni, A.I.S. e molti altri. È per questo che è presente su tutto il territorio nazionale con la collaborazione di 85 agenzie e su quello estero dove è presente su 52 nazioni sia in Europa che nel resto del mondo. La produzione ad oggi è di circa 2.500.000 bottiglie e le aspettative non si fermano certo qui.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.