

La Glera è la varietà principale con cui viene prodotto il Prosecco, che con ogni probabilità proviene dalla località medesima in comune di Trieste. Il nome Prosecco deriva dallo slavo antico “prosěkǔ” e ha il significato di “zona boscosa”. La storia del Prosecco in Friuli è più antica rispetto a quella del Veneto. Qui il Prosecco arrivò verso la fine del Settecento e dopo circa centocinquant’anni ha raggiunto fama e successo. Capita, e non di rado, che vitigni sottovalutati o abbandonati in patria trovino ampio consenso in luogo diverso.
(Costantini Enos, Mattaloni Claudio, Petrussi Carlo, La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Forum Edizioni, 2007.)
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
VITIGNO
glera
SUOLO
terreni caratterizzati dalla presenza di Flysch di Marne e Arenarie di origine eocenica, localmente chiamati "Ponca"
ESPOSIZIONE
sud / sud – ovest
METODI DI DIFESA
difesa fitosanitaria integrata ad impatto ambientale controllato
DEGUSTAZIONE
colore giallo paglierino con perlage fine e vivace. Al naso è intenso, fresco e agrumato, con note di glicine e fiori d’acacia, pera e mela renetta. Prosecco di notevole struttura, con un perlage cremoso e delicato, piacevole retrogusto di mandorla amara, frutta bianca e melone giallo
TEMPERATURA DI SERVIZIO
8°C
GRADAZIONE ALCOLICA
12% Vol. c.a.
Abbinamenti
Produttore
L’azienda agricola Tenimenti Civa si trova sui colli orientali del Friuli, a Bellazoia di Povoletto, in provincia di Udine. In questo lembo di terra, a Ravosa, Manzano e a San Giovanni al Natisone portiamo avanti un ambizioso progetto produttivo dedicato ai vitigni autoctoni: Ribolla Gialla – il nostro fiore all’occhiello -, Friulano (un tempo Tocai), Refosco dal peduncolo rosso e Schioppettino.
Oltre a queste varietà coltiviamo Sauvignon, Pinot grigio, Chardonnay, Glera, Cabernet e Merlot.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.