

Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina. Nel Molise il vino ha una tradizione che risale ai Sanniti e ai Romani, i quali vi introdussero la coltivazione della vite. I metodi di produzione sono quelli tramandati da una generazione all'altra nell'Appennino meridionale, sempre legati ai valori del mondo contadino. Di Majo Norante, ha sacrificato produttività ed omologazione del gusto al perseguimento costante della qualità e della tipicità, nella convinzione che i vitigni meridionali siano più adatti alle condizioni pedoclimatiche del Contado del Molise.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
TIPOLOGIA Terre degli Osci IGT Sangiovese
ZONA PRODUTTIVA Vigneto Contrada Cocciolete . Altitudine100mt. Esposizione a est e Contrada Ramitello Spoltore ( Pesaro ) . Altitudine di circa 50 s.l.m.
VITIGNO Sangiovese 100%
TIPOLOGIA DEL TERRENO Calcareo
ETÀ DEI VIGNETI Età media dei vigneti 20 anni
VINIFICAZIONE La vendemmia si effettua a Ottobre, e il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta in acciaio, macerando sulle bucce per un mese circa, periodo durante il quale si svolge anche la malolattica.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO A Spalliera
COLORE Rosso brillante
PROFUMO Il timbro olfattivo ricorda la ciliegia e la macchia mediterranea con piacevoli ricordi speziati e di cuoio.
SAPORE Il sorso mostra calore e pienezza, equilibrati da una decisa freschezza e da una trama tannica ben scolpita.
NOTE DEGUSTATIVE Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino la cui classe risiede nell’equilibrio delle sensazioni che riporta sia al naso che in bocca. Delicati profumi coinvolgono il naso in una danza di note sottili e nitide, aprendo a un sorso ampio e deciso, che conduce la degustazione con linearità, senza alcuna sbavatura. Una bottiglia che rivela le grandi potenzialità dei rossi del Molise, che grazie all’impulso di realtà produttive importanti come Di Majo Norante sta vivendo un vero e proprio rinascimento enologico da monitorare con attenzione.
DESCRIZIONE La predisposizione a selezionare i cloni dei vitigni autoctoni meridionali, attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno è all'origine di tutti i vini Di Majo Norante. Uve d'antichi vitigni quali Aglianico, Montepulciano, Sangiovese e Tintilia per la produzione dei vini rossi, Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi; Moscato reale per il passito dolce. Per quanto riguarda la coltivazione delle uve, lo scopo principale è il mantenimento della biodiversità dei vigneti. Biodiversità definita come l’insieme di tutte le forme di vita presenti: piante, animali e microrganismi. Per questo motivo da moltissimi anni ci si attiene alle regole dell’agricoltura biologica. A tutti i vigneti viene lasciato inerbimento naturale con la fioritura spontanea per garantire la salubrità del suolo, garantendo la presenza dei microorganismi necessari e degli insetti antagonisti di molti parassiti. La produzione è tenuta bassa per ottenere la massima qualità delle uve; grazie al diradamento dei grappoli, solo i più belli, maturi e sani arrivano alla vendemmia.
INVECCHIAMENTOAffinamento finale dI 3 mesi in acciaio, al termine dei quali il vino, dopo l’imbottigliamento, rimane a stabilizzarsi ancora per un breve periodo in vetro.
Abbinamenti
Produttore
Di Majo Norante produce vini da uve proprie sin dal 1800, come testimoniano le cantine sotto la piazza e nel vecchio palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla coltura della vite è ereditata da Alessio di Majo Norante ed è pianificata oggi insieme alla passione per la ricerca e la sperimentazione. Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.
La filosofia enologica dell'azienda Di Majo Norante rispetta l'approccio tradizionale alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino, nel tentativo di conservare tutte le caratteristiche degli uvaggi mediterranei.