

Fruttato e fragrante, il Rosso Biondi-Santi apre la strada al Brunello. Per Biondi-Santi, il Rosso è da sempre un vino speciale con un’identità precisa: riflette lo stile elegante di Biondi-Santi con una struttura e freschezza importanti, elementi fondamentali per la longevità del vino, ma a spiccare è il suo carattere fruttato che lo rende perfetto da degustarsi anche in giovane età.
Il Rosso viene prodotto con uve provenienti dalle nostre vigne più giovani, e dalle vigne che danno uve particolarmente fruttate. Viene fermentato in vasche di cemento e il suo invecchiamento in legno è più breve rispetto a quello del Brunello.
In origine questo vino nacque come "l’etichetta bianca" del Brunello Biondi-Santi. Venne ribattezzato nel 1983 quando la DOC del Rosso di Montalcino fu stabilito.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
ROSSO DI MONTALCINO DOC
2018
In origine questo vino era conosciuto con il nome di “Brunello Etichetta Bianca” e venne ribattezzato Rosso di Montalcino nel 1983 quando fu istituita la DOC.
Fedele allo stile che caratterizza tutti i vini Biondi-Santi, il Rosso si contraddistingue per la sua anima fragrante e fruttata, che lo rende perfetto da degustarsi anche in giovane età.
L’ANNATA 2018
Un anno mediamente fresco, all’insegna di abbondanti piogge, che ci hanno accompagnato durante l’intero ciclo vegetativo. In generale l’estate ha visto temperature al di sotto delle medie stagionali. Il periodo della raccolta delle zone più alte e fresche è stata anticipato da alcuni giorni di vento di tramontana che ha contribuito ad asciugare bene grappoli e piante. La raccolta ha avuto inizio il 16 settembre ed è durata 8 giorni con più riprese e severi selezioni delle uve in vigna.
LA PROVENIENZA
Il Rosso di Montalcino 2018 è stato prodotto con una selezione di Sangiovese Grosso proveniente dai vigneti di proprietà.
L’AFFINAMENTO
Il Rosso di Montalcino 2018 è stato affinato 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.
L’EMOZIONE
Un vino dal carattere schietto, il Rosso di Montalcino 2018 rivela aromi di quei piccoli frutti a bacca rossa che possiamo trovare nel sottobosco d’estate, come lamponi, fragoline e ribes rosso, ma è ben presente anche l’amarena, tipica per il Sangiovese proveniente da un’annata fresca. Le note fruttate si intrecciano con delicati profumi di violetta e leggeri sentori di erbe aromatiche. Al palato mostra tutta la sua energia con una vivace freschezza e un’anima fruttata ben bilanciata, dove i tannini nobili conducono verso un finale fragrante e deliziosamente sapido. Un’annata elegante.
Produttore
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.