Selezione oldwine
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Grappa Cleopatra Amarone Oro con astuccio Distillerie Poli
La grappa Cleopatra Moscato Oro delle distillerie Poli è calorosa e avvolgente come una giacca di velluto.
Le distillerie Poli custodisce pazientemente per lunghi anni nelle cantine sotterranee in barrique di rovere la grappa Cleopatra Moscato Oro. Grappa che viene distillata a bagnomaria sotto vuoto.
L'aroma di questa grappa ricorda l’uva rossa matura appena spremuta e un cesto di mandorle e noci.
Produttore:
Poli Distillerie
Formato: 0,70 l
Informazioni utili
Descrizione
Cleopatra Amarone Oro è la grappa delle Distillerie Poli ottenuta da vinacce freschissime, connotate da un'estrema finezza, una pulizia aromatica che raramente si riscontra in un distillato.
Questa grappa completa il suo percorso in un breve soggiorno in barili di rovere che ne completa la struttura.
Perchè il nome Cleopatra?
Cleopatra, alchimista dell'Antico Egitto, creò il primo alambicco della storia con cui distillare il più prezioso dei metalli, l'oro, e lo chiamò Crysopea.
Nel XXI secolo le Distillerie Poli, dopo anni di ricerche, ricreano una nuova Crysopea, il più innovativo alambicco a bagnomaria sotto vuoto oggi in funzione, con cui è stato distillato il prezioso Poli Moscato ORO racchiuso in questa bottiglia.
Cos'è un alambicco a bagno-maria sottovuto?
L'alambicco a bagno-maria sottovuoto con colonna di arricchimento a riflusso regolabile senza piatti deriva da uno studio condotto nel 2003 dal Centro Sperimentale dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige. La sua realizzazione avviene tra il 2005 e il 2010 ad opera delle Distillerie Poli.
Questo sistema rappresenta un significativo contributo nell'evoluzione senza fine della tecnica e del processo produttivo della Grappa con metodo artigianale discontinuo.
Il distillato ottenuto da questo "innovativo" alambicco ha:
- un incremento della nota floreale terpenica;
- una forte diminuzione delle impurità di testa;
- una sensibile diminuzione degli esteri;
- una riduzione dell'alcool metilico.
Il vantaggio di utilizzare questa tecnica di distillazione consiste nell'abbassamento del punto di ebollizione dell'alcool e dei vari composti volatili presenti nella vinaccia, determinato dalla pressione negativa all'interno dell'alambicco, ossia il vuoto.
Note degustative
Abbinamenti
Produttore
Poli Distillerie
La storia della famiglia Poli è la storia di tante famiglie venete, dalle radici profondamente inserite nel territorio: è grazie a questo che possono dare vita a un frutto etereo come la Grappa. Negli anni la tradizione si è mantenuta dando spazio anche all’innovazione con alambicchi unici nel loro genere. Poli Distillerie possiede tre tipologie di impianti di distillazione: i 12 Cavalieri, un antico alambicco completamente di rame, fra i rari ancora esistenti, composto da 12 caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse. Athanor, un impianto con due caldaie a bagnomaria di concezione classica, installato del 2001, utilizzato per la distillazione dell’uva, della frutta e del vino. Crysopea, un impianto con due caldaie a bagnomaria sottovuoto installato nel 2009 dopo anni di ricerche, utilizzato per la distillazione di vinacce da uve bianche e considerato il più innovativo impianto oggi in funzione per la produzione della grappa.