

1Le uve destinate alla produzione di questo vino provengono da vigneti siti su colline di formazione geologica recente, che hanno mantenuto sulla superficie un ampio mantello di terreno prevalentemente calcareo, piuttosto sciolto, con un’elevata presenza di sabbia quarzosa e limo finissimo, alternata a strati compatti di arenaria grigia. Questa composizione del suolo esalta le caratteristiche di tipicità del vitigno Dolcetto d’Alba.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
CARATTERI ORGANOLETTICI
La particolare composizione dei suoli e la fermentazione a temperatura controllata esaltano le caratteristiche di tipicità del vitigno Dolcetto d’Alba che, per sua natura, produce un vino di colore rosso rubino con intense sfumature viola. Il profumo è fresco, fragrante e fruttato e ricorda immediatamente la ciliegia marasca. Il sapore asciutto, gradevolmente armonico, è dovuto alla bassa acidità. Il Dolcetto d’Alba Madonna del Dono esprime le sue migliori caratteristiche nei primi anni di vita.
Abbinamenti
Produttore
Coltiviamo vigneti a Barolo, nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato nicese. Vinifichiamo e affiniamo nelle antiche cantine dei Marchesi di Barolo dove accogliamo gli appassionati che desiderano assaporare la storia, i profumi e le espressioni di questo vino leggendario, il Barolo: il Re dei Vini, il Vino dei Re.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.