
Moscato di Terracina DOC Secco Oppidum 2021 Cantina Sant'Andrea

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
QUESTIONE DI GRAPPOLI.
In alcune zone della Sardegna centrale, la parte legnosa del grappolo dalla quale giunge il nutrimento all’acino, viene chiamata tonaghe. I grappoli di Cannonau colorano di rosso rubino un brindisi al tramonto, rendono ogni momento degno di essere celebrato.
Il profumo è quello intenso delle more selvatiche, il sapore pieno e strutturato delle uve Cannonau. Da buon rosso, accompagna con piacere le carni rosse alla brace e i formaggi di media stagionatura.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Uvaggio
Cannonau, altre uve rosse locali.
Zona di produzione
Alto Campidano, Valle del fiume Tirso, Sinis.
Altitudine
Fino a 200 metri s.l.m.
Clima
Mediterraneo, con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
Carattere del terreno
Parte alluvionale, sabbioso, leggermente argilloso e parte vulcanico.
Allevamento delle viti
Impianti a spalliera (cordone speronato).
Resa uva per ettaro
80-90 quintali.
Colore
Rosso rubino con riflessi purpurei sull’anello.
Profumo
Avvolgente e dinamico, freschezza e sapidità si fondono in un finale floreale
Sapore
Buona intensità olfattiva , si susseguono note eleganti di ciliegia marasca e ribes rosso, chiude con tocchi di gelee’ di mora.
Epoca vendemmia
Metà settembre.
Affinamento
In acciaio e bottiglia per alcuni mesi.
Premi
Abbinamenti
Produttore
Prima Salvatore, poi Attilio, oggi Paolo e i nipoti Alessandro e Mauro: la cantina Contini è cresciuta e maturata come i vini e i successi che l’hanno resa grande, attraverso la passione e l’impegno di ben quattro generazioni. Per quasi 120 anni un unico filo conduttore, rappresentato dalla Vernaccia di Oristano, ha caratterizzato il lavoro dell’azienda Contini. Poi, negli anni, la Vernaccia è stata affiancata da altre importanti produzioni: lo storico vitigno Nieddera, i tradizionali Vermentino e Cannonau, le sperimentazioni ben riuscite come il Karmis, gli Attilio e il biologico Mamaioa. Oggi l’azienda produce una gamma completa di vini con la quale è presente in Italia e all’estero. Non smette di evolversi, sia nelle tecniche di vinificazione che nelle idee. E sarà per questo che i vini Contini resistono al tempo, perché sono vini che si amano e si ricordano per sempre.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.