Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Brunello di Montalcino DOCG Poggio al Vento Riserva 2013 Col D'Orcia bio
Nel 1989 è iniziata la collaborazione con il Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell’Università di Firenze, volta ad esaminare importanti temi viticoli che successivamente diventeranno veri e propri temi di ricerca, si tratta della prima apparizione in vigna delle Università a Montalcino, avendo riscontrato che i temi dettati dagli agricoltori erano di sicuro interesse per tutto il comparto viticolo italiano.
Per queste ricerche sono stati impostati dei campi sperimentali ed effettuato sistemativi rilievi previsti nei protocolli di ricerca. Ad oggi tutti i lavori previsti in quel periodo sono conclusi , i risultati sono stati ben analizzati ed evidenziati in tesi di laurea da parte di laureandi in viticoltura ed enologia.
Produttore:
Col D'Orcia
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Zona di produzione:
Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno.
Vigneti:
Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974.
Andamento climatico:
il benefico inverno ricco di piogge ha ristabilito il grado di umidità del terreno a livelli ottimali dopo la siccitosa annata 2012. Germogliamento e fioritura sono avvenuti nei periodi tipici degli ultimi anni e l’andamento climatico estivo che non ha registrato valori estremi, ha ricordato le annate “tradizionali” del passato. La vendemmia è iniziata nella seconda metà di settembre, favorita da ottime escursioni termiche e da piogge cadute nei momenti opportuni.
Uva con cui é prodotto:
Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2013: 35 q/ha.
Vinificazione:
Fermentazione a temperatura controllata di 28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2014.
Invecchiamento:
Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 16 mesi di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati.
Dati imbottigliamento:
Imbottigliato il 17 Agosto 2017
Bordolesi da 750 ml: 15.500 bottiglie
Magnum da 1,5 litri: 1.000 bottiglie
Magnum da 3 litri: 25 bottiglie
Dati Organolettici
Colore:
Rosso rubino intenso.
Profumo:
Presenta un bouquet complesso ed intenso, in cui le note di frutti rossi, quali la ciliegia, la mora ed i mirtilli, sono accompagnate da tabacco, liquirizia e sentori tostati.
Sapore:
Vino di grande struttura, elegante ed equilibrato, presenta dei tannini maturi ed avvolgenti. Chiude con finale piacevolmente fruttato, sapido e persistente.
Alcool:
14,5 %
Acidità totale:
5.6 g/l
Temperatura di servizio:
18° C
Premi
Abbinamenti
Produttore
Col D'Orcia
A Col d’Orcia da molti anni a questa parte, abbiamo sempre attribuito grande valore e dedicato particolare attenzione all’ambiente naturale in cui operiamo.
Per questa ragione a partire dal 2010 abbiamo preso la decisione di iniziare il processo di conversione per ottenere la certificazione biologica e perciò diventare la più grande azienda vinicola biologica di tutta la Toscana. Dal 24 Agosto 2010, l’intera tenuta inclusi vigneti, oliveti, seminativi, e persino il parco ed i giardini sono condotti esclusivamente con pratiche agronomiche di tipo biologico.
Siamo molto orgogliosi di questo traguardo e possiamo legittimamente definire Col d’Orcia un’oasi biologica a Montalcino.
I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:
Brunello di Montalcino DOCG 2016 Col D'Orcia bio
Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Tommasi magnum...
Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2019 Tommasi
Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.