
Brunello di Montalcino DOCG Riserva Degli Angeli 2013 La Gerla

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il Brunello La Gerla è conosciuto ed apprezzato per la sua peculiare eleganza e piacevolezza; estremamente profumato, al sapore è morbido e vellutato, viene affinato in bottiglia almeno 8 mesi prima di proporlo al consumatore.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Classificazione Brunello DOCG
Annata 2016
Collocazione vigneti Collina: 270-320 metri
Varietà delle uve Sangiovese - biotipo Brunello
Forma di allevamento Cordone speronato
Età media delle viti 25 anni
Cure colturali Potatura intensa, limitazione della produzione a pochissimi grappoli per pianta, raccolta a mano delle uve e selezione dei grappoli e degli acini su tavoli di cernita.
Vinificazione diraspatura dei grappoli e spremitura soffice degli acini. Controllo della temperatura di fermentazione. Macerazione sulle bucce per circa 15 gg, con frequenti rimontaggi
Tenore alcool 14%
Acidità totale 5,50
Estratto secco totale 29,00
Polifenoli 3100
Invecchiamento Minimo 24 mesi in botti di Rovere di varie capacità con 2 travasi all'anno
Imbottigliamento A caduta con compensazione in atmosfera di azoto
Affinamento in bottiglia 6 mesi prima dell’immissione in commercio, in ambienti a temperatura ed umidità controllate
Produzione media annua 40.000 bt da 0,75lt
Durata prevista oltre 20 anni
Tipo di bottiglia Bordolese da 600 gr
Colore Rosso rubino intenso tendente al granato.
Sapore Morbido, caldo e vellutato, armonico, ricco di frutto e di lunga permanenza in bocca
Profumo Etereo che si sbriciola in sfumature di mammola viola e giaggiolo, permeato da sentori speziati di cannella, tabacco e cuoio lavorato
Premi
Abbinamenti
Produttore
Il Terroir di Montalcino è estremamente ricco di tipologie di terreno, un tesoro di diversitá e risorse per il viticoltore. A La Gerla si è deciso di impiantare i vigneti in due zone opposte del colle di Montalcino, così diverse ma complementari; dalla vinificazione delle uve che se ne ricavano nascono prodotti unici e dalle caratteristiche inconfondibili..
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.