Vinsanto del Chianti DOC Quaranta altari 2009 Frescobaldi
Informazioni utili
Descrizione
Andamento climatico
Il bilancio è molto positivo soprattutto per l’ottimo livello qualitativo delle uve raccolte. La primavera 2009, come negli anni precedenti, è stata marcata da piogge insistenti che hanno messo alla prova i viticoltori per i lavori di gestione della vegetazione e per la difesa sanitaria, ma contemporaneamente hanno ben rifornito le falde acquifere. I mesi di giugno e di luglio 2009 sono stati invece caratterizzati da precipitazioni discrete che hanno fatto recuperare il ritardo vegetativo primaverile e provocato un anticipo di maturazione. Le viti hanno così lavorato al meglio e l’uva è maturata leggermente prima rispetto allo scorso anno. Inoltre le notti fresche e le giornate calde e assolate che si sono succedute nel mese di settembre hanno fatto sì che le uve potessero arrivare a piena maturazione e produrre vini di grande qualità. Il favorevole andamento stagionale ha offerto le migliori condizioni per portare in cantina frutti maturi, dalla giusta acidità e da una buona complessità aromatica.
Note tecniche
Provenienza: dalle vigne delle nostre aziende in Chianti
Altimetria: 250 - 450 m slm
Esposizione: Sud-Ovest
Tipologia Suolo: calcareo argilloso ma anche sabbie
Densità Impianti: 5.500 viti/Ha
Allevamento: Guyot doppio
Varietà: Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga
Grado Alcolico: 16,5%
Fermentazione Malolattica: Svolta durante la lunga maturazione in caratello
Maturazione: 5 anni
Note degustative
Di colore giallo dorato, tendente all’ambrato, brillante e di bella consistenza. Ricco bagaglio olfattivo di uvetta passa, noce, fichi, prugne secche e miele. Notevole corrispondenza gusto-olfattiva: in bocca è caldo, rotondo, equilibrato, si congeda al palato con eleganza e notevole persistenza.
Abbinamenti
Produttore
Frescobaldi
Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.
L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.
Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.