

Nel 1960, 26 vignaioli di Colterenzio fondarono, nei pressi di Appiano, la propria cooperativa, rendendosi così indipendenti dai commercianti di vino che all´epoca delineavano i prezzi. Questo manipolo di ribelli diede alla neo fondata cooperativa il nome della propria terra: il piccolo borgo di Schreckbichl (in italiano Colterenzio), svolgendo anche un ruolo pioneristico di perseguire con grande costanza un percorso di qualità. Luis Raifer, diede fuoco alle polveri e nel 1979 fece ingresso nella cooperativa in veste di direttore. Portò con sé un bagaglio carico di ambizioni, anche a seguito del suo viaggio studi in California.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Intense note floreali con un tocco discreto di noce moscata sono il marchio distintivo di questo Müller Thurgau.
Descrizione: Questo vino, cui il Riesling ha donato le sue migliori caratteristiche, è unico nel suo genere. Di Colore giallo verdolino, ricorda al naso e in bocca i fiori di sambuco, la pesca e la noce moscata e appartiene ai vini leggermente aromatici.
Potenzialità di invecchiamento: 2-3 anni.
Abbinamento: Indicato come aperitivo, si adatta a frutti di mare leggermente speziati e pesce arrosto.
Temperatura di servizio: 10-12° C.
Vitigno: Müller Thurgau
Vigneti: Vigneti all’altezza a ca. 500 – 600 m s.l.m.
Resa: 69 hl/ettaro
Vinificazione: Il mosto fermenta a temperatura controllata (ca. 18° C) in fermentino di acciaio e matura alcuni mesi sui lieviti.
Valori analitici: Alcol
Acidità
Estratto secco
Zuccheri residui
13% Vol
5,9 g/l
19,5 g/l
3,4 g/l
Abbinamenti
Produttore
LA CANTINA
La forza di gravità, naturale e all´avanguardia, è la protagonista del nostro punto di conferimento, terminato nel 2010. Esso costituisce la prima stazione di passaggio per le uve sane e mature delle nostre famiglie di vignaioli. Grazie alla forza di gravità, infatti, i frutti raggiungono le diraspatrici e le pigiatrici, collocate nel piano sottostante. Tutte le uve a bacca rossa vengono diraspate, pigiate e immesse direttamente nei serbatoi di fermentazione, mentre quelle a bacca bianca vengono parzialmente diraspate o solo pigiate e condotte nelle presse sottostanti.
Le nuove presse a membrana assicurano un processo delicato, preservando le preziose sostanze aromatiche dell’uva. I vini che vantano un' aromaticità intensa e piena , anche dopo un prolungato affinamento in bottiglia, esaltano una spiccata fragranza e un limpido carattere varietale. La fermetazione e la maturazione dei nostri vini avviene, a seconda della varietà, in vasche di acciaio inossidabile, botti di cemento o di legno.
In fase di vinificazione, entrano in gioco l’abilità e il sapere del nostro mastro cantiniere Martin Lemayr e del suo team, che si adoperano per esaltare la qualità prodotta dai vignaioli con grande passione e dedizione.