

II Muller Thurgau e un vitigno ottenuto dall'incrocio di Riesling e Silvaner che ben si adatta ai climi freschi. Per la sua caratteristica di maturazione precoce e particolarmente diffuso in tutti i paesi dell'Europa centrale. In Valle d'Aosta fu introdotto dopo ii 1946; ii clima della nostra regione, caratterizzato da sbalzi termici soprattutto in periodo di maturazione, favorisce la formazione degli eleganti profumi che caratterizzano questo vino.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Qualifica
Valle d'Aosta DOC Muller Thurgau
Zona di produzione
Vigneti in esposizione sud-est, sud-ovest e nord ovest nei comuni di Nus, Fenis, Chambave, Verrayes, Saint-Denis, Pontey a 450/800 mt slm
Terreno
Morenico, sciolto sabbioso in media pendenza
Vitigni
100% Muller Thurgau Numero ceppi per ettaro 6500/7000
Forma di allevamento Guyot, cordone speronato Resa per ettaro
9000 kg
Vendemmia
Scalare a partire dalla ultima settimana di agosto fino alla prima di settembre
Vinificazione e affinamento
In acciaio, a 12/14 °C dopo una parziale macerazione pellicolare a freddo. Affinamento in acciaio, conservando ii vino sulle fecce fini di fermentazione con frequenti "batonnages"
Vista
Giallo paglierino brillante, di buona consistenza
Olfatto
lntenso e persistente, fruttato. Si riconoscono mela, pesca, frutti tropicali, accenni di erbe aromatiche e fiori bianchi
Gusto
L'impatto gustativo e molto fresco, secco, la
pienezza del corpo ci riserva sensazioni di piacevole sapidita
Abbinamenti
Produttore
La Cooperativa La Crotta di Vegneron nasce nel 1980 con circa 25 soci. Oggi, con più di 50 soci, è arrivata a produrre 200.000 bottiglie.
La Cooperativa raccoglie le uve di due importanti zone di produzione che danno il nome alle denominazioni di origine Chambave (che comprende anche i comuni di Châtillon, Pontey, Saint Vincent, Saint Denis e Verrayes) e Nus (che comprende anche i comuni di Quart e Fénis).
La nostra è prima di tutto una storia di uomini profondamente radicati in questa meravigliosa Regione alpina, di generazioni di abili "Viticulteurs" da sempre impegnati ad ottenere il massimo della qualità dai nostri vitigni. La Crotta di Vegneron continua la tradizione ancestrale dei "campagnards", cercando nell'antico rapporto tra vitigni autoctoni e territorio il suo punto di forza.
I Vini e le Grappe de La Crotta di Vegneron esprimono con forza lo spirito delle montagne valdostane, grazie a vitigni autoctoni o tradizionali, coltivati con orgoglio e capacità. Le vinificazioni sono rispettose di un terroir unico caratterizzato da mille varianti.