

La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee come la Sardegna e la Corsica, in cui questo vitigno eccelle.
I vigneti del Gorgaccio e dei Pascoli Alti, da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più interessante per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalla altitudine dei vigneti.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Vinificazione e affinamento: dopo la vendemmia, a completa maturazione, segue pigiatura delicata e vinificazione in bianco in pressa orizzontale. Dopo una sfecciatura statica inizia la fermentazione a temperatura controllata; alla fine di questa fase, dopo una grossolana decantazione, il vino resta a contatto con le fecce fini per alcuni mesi. La conservazione avviene in tini inox e l’affinamento in bottiglia è di almeno tre mesi.
Alla vista: colore giallo paglierino carico, con riflessi dorati.
Al naso: intenso e persistente, fine ed elegante, si evidenziano la frutta bianca e gli agrumi ed anche un ricordo di macchia mediterranea.
Al palato: molto equilibrato e fresco, armonico e delicatamente fruttato, buona mineralità e retrogusto sapido, nel finale è tipico il sentore di mandorla amara. Si consiglia di berlo a 11/12° C.
Abbinamenti
Produttore
La Fattoria è il ramo agricolo della Tenuta delle Ripalte, sul promontorio posto all'estremità sud-est dell'Elba che, con le sue vigne, domina una costa di spiagge e calette intagliate nell’alta scogliera (Ripe Alte).
Al centro della Tenuta sorge la bella villa ottocentesca circondata da numerosi casali che, grazie ad un recupero rispettoso, ospitano ora appartamenti ideali per una vacanza relax.
Nel 2003, al fine di valorizzare l'antica vocazione agricola e in sinergia con l'attività turistica, abbiamo impiantato un vigneto per riprendere la produzione del più famoso e tipico vino elbano: l'Aleatico.
È un prodotto unico, dalla struttura complessa e dall'inconfondibile aroma, frutto del sole che lo matura e lo concentra e della mineralità del territorio su cui cresce.
Tutta la proprietà è un’oasi naturale, totalmente inserita nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dove, tra macchia mediterranea e pini maestosi, è facile incontrare ancora pernici rosse, fagiani, lepri e capre selvatiche.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.