

Lo spumante brut Cuvée dei Frati metodo classico della cantina Ca’ dei Frati, deve il suo successo alle grandi potenzialità del territorio lombardo che si affaccia sul Lago di Garda e del vitigno Turbiana.
Il Cuvée dei Frati viene realizzato con uve di Turbiana, a cui si aggiunge una piccola percentuale di Chardonnay. Questo spumante metodo classico della cantina Ca' dei Frati è caratterizzato da buona struttura e intensità.
Lo Spumante brut Cuvée dei Frati è ideale come aperitivo, ma può accompagnare in maniera elegante e impeccabile interi pasti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Lo spumante Cuvée dei Frati metodo classico, della cantina Ca' dei Frati, proviene da uve 90% di Turbiana e 10% di Chardonnay coltivate sui terreni calcareo argillosi lambiti dal lago di Garda che, con le sue fresche brezze, apporta importanti benefici alle viti.
Il turbiana, chiamato anche Trebbiano di Lugana, altro non è che un fortunato clone del Trebbiano di Soave.
La prima fermentazione di questo spumante brut della cantina Ca' dei Frati si svolge parte in acciaio e parte in barrique mentre la seconda fermentazione rigorosamente in bottiglia, secondo il metodo classico.
Dopo ben 24 mesi di riposo sui lieviti e la successiva sboccatura, il Cuvée dei Frati viene messo a riposo in bottiglia per altri 4 mesi.
Questo spumante ha un perlage fine e persistente, colore giallo oro dorato.
Al naso il Cuée dei Frati è fragrante, con note biscottate e di nocciola, erbe e tabacco stagionato.
In bocca è soffice e cremoso, di buona freschezza, con ritorni aromatici piacevolmente biscottati.
La carbonica setosa e cremosa fa spazio all’acidità che stimola la salivazione facendo ritornare le note biscottate e di nocciola.
Abbinamenti
Produttore
L’azienda Ca’ dei Frati è nota sin dal 1782 come attesta un documento che riferisce “di una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sermion detta il luogo dei Frati”. Nel 1939 Felice Dal Cero, figlio di Domenico, già viticoltore in Montecchia di Crosara, nel veronese, si trasferì in quella casa, in Lugana di Sirmione, intuendo fin da subito l’alta vocazione vitivinicola della zona. Dopo trent’anni di lavoro in vigna e in cantina, nel 1969, il figlio Pietro partecipa alla nascita della Doc iniziando a imbottigliare la sua prima etichetta di Lugana Casa dei Frati, successivamente detta Ca’ dei Frati. Nel 2012 Pietro Dal Cero viene a mancare lasciando l’eredità culturale alla moglie Santa Rosa e ai figli Igino, Gian Franco ed Anna Maria che gestiscono l’azienda con la stessa passione e determinazione.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.