

Il liquore a base di Grappa infuso con il mirtillo dell’azienda Poli è un prodotto molto gradevole che saprà farsi apprezzare in ogni occasione.
Le bacche di Mirtillo, Vaccinium Myrtillus, sono apprezzate per la loro proprietà di rigenerare la vista, tanto da costituire un alimento molto importante nella dieta dei piloti.
Ci piacerebbe poter attribuire le stesse virtù anche a questo liquore a base di Grappa con infusione di mirtillo, che invece, se bevuto in eccesso, anziché migliorare la vista probabilmente la offusca!ù
Il liquore Poli Mirtillo rappresenta il tipico digestivo delle cene estive in campagna, dove l'intenso profumo della marmellata calda di frutti di bosco si unisce con l'aroma stuzzicante della Grappa.
Produttore:
Formato: 0,5 l
Informazioni utili
Descrizione
Il liquore a base di Grappa infuso con il mirtillo dell’azienda Poli è un prodotto molto gradevole realizzato con l'infusione della grappa Poli con le bacche di Mirtillo, Vaccinium Myrtillus, apprezzate per la loro proprietà di rigenerare la vista.
Questo liquore viene prodotto con vinaccia da cuvée di vitigni tipici della zona di Schiavon nel Veneto, sede della distilleria Poli.
La grappa utilizzata in questo liquore viene realizzata utilizzando i "12 Cavalieri", un antico alambicco completamente in rame, composto da 12 caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse.
Una volta ottenuta la grappa, quest'ultima viene messa in infusione con le bucce di Mirtillo.
Il profumo del mughetto del Monte Grappa e dei frutti di bosco è racchiuso in un liquore che unisce la Grappa di pura vinaccia distillata a vapore e le bacche blu delle Prealpi venete.
Questo liquore si presenta di colore rosso scuro torbido.
Il profumo è senza dubbio di frutta rossa, quale mirtillo e mughetto.
In bocca risulta dolce, rotondo e davvero molto piacevole.
Poli Mirtillo è un liquore base Grappa dall'aroma intenso e vivace, come la marmellata di mirtilli spalmata sulle fette biscottate a colazione.
Abbinamenti
Produttore
La storia della famiglia Poli è la storia di tante famiglie venete, dalle radici profondamente inserite nel territorio: è grazie a questo che possono dare vita a un frutto etereo come la Grappa. Negli anni la tradizione si è mantenuta dando spazio anche all’innovazione con alambicchi unici nel loro genere. Poli Distillerie possiede tre tipologie di impianti di distillazione: i 12 Cavalieri, un antico alambicco completamente di rame, fra i rari ancora esistenti, composto da 12 caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse. Athanor, un impianto con due caldaie a bagnomaria di concezione classica, installato del 2001, utilizzato per la distillazione dell’uva, della frutta e del vino. Crysopea, un impianto con due caldaie a bagnomaria sottovuoto installato nel 2009 dopo anni di ricerche, utilizzato per la distillazione di vinacce da uve bianche e considerato il più innovativo impianto oggi in funzione per la produzione della grappa.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.