
Collio DOC Chardonnay 2021 Marco Felluga

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Oggi alla guida dei Poderi c’è Matteo Sardagna, figlio di Paola, educazione steineriana e laurea in architettura.
I lunghi soggiorni nelle Langhe, le passeggiate da bambino tra le vigne, con il nonno Roberto, hanno sedimentato in lui l’amore verso la terra “fino a diventare un’ossessione, un vero e proprio radicamento sentimentale”. Appassionato di storia dell’arte, soprattutto moderna e contemporanea, Matteo ha assorbito i valori, le passioni e le tradizioni di famiglia: un’eredità importante che si è impegnato a valorizzare, cogliendo le sfide della globalizzazione e trasformando i Poderi Luigi Einaudi in un brand riconosciuto nel mondo.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Un vino di grande carattere, ingentilito dai tannini del legno che lo rendono morbido e complesso, prodotto con uve Barbera ottenute dalle vigne di San Luigi e San Giacomo in Dogliani. Un vino di colore rosso rubino con riflessi granata, dai profumi intensi e maturi, di buon corpo e fresco sapore di frutto rosso. Alcuni mesi di maturazione in contenitori in legno di diversa capacità e qualche mese in vetro ne completano l’affinamento. La produzione annua è di circa 21.000 bottiglie.
I vitigni
Varietà: Barbera
Portainnesto: A20 A/S04
Densità: 4500 viti/Ha
Sistema di allevamento: Guyot
I vigneti
Zona: Comune di Dogliani (Cuneo)
Località: San Giacomo e San Luigi – 350 m./380 m.
Terreno: marnoso-argilloso-calcareo
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Area vitata: 2,20 Ha
Anno di impianto: 1983/2004
La Vinificazione
Fermenta in vinificatori di acciaio e cemento con controllo della temperatura di fermentazione (30°C), svinatura dopo 8-10 giorni circa, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura. Trasferimento in contenitori di legno di rovere di diverse capacità per l’invecchiamento, e successivo affinamento in bottiglia.
Abbinamenti
Produttore
QUATTRO GENERAZIONI DI EINAUDI
La storia dei Poderi è una storia di famiglia.
Si racconta che Luigi Einaudi non mancò mai una vendemmia, anche nei lunghi anni che trascorse a Roma, come governatore della Banca d’Italia, Ministro e Presidente.
Dopo di lui, si occupò dell’azienda il secondogenito Roberto, nato proprio a Dogliani, nella Cascina di San Giacomo. Negli anni del Liceo, a Torino, entrò in contatto con importanti figure dell’epoca – Pavese, Bobbio, Mila – che segnarono profondamente la sua crescita.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.