

Scopri il Ferghettina Curtefranca Rosso, vino rosso di prestigio della Franciacorta. Un blend raffinato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Nebbiolo, con intensi aromi di frutti rossi e note speziate. Perfetto con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Assapora l'eccellenza dei vini rossi Ferghettina e lasciati conquistare dal gusto autentico della Franciacorta.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Il Ferghettina Curtefranca Rosso è un vino rosso pregiato prodotto nel cuore della Franciacorta, una delle regioni vitivinicole più rinomate d'Italia situata in Lombardia. Questo vino rappresenta l'eccellenza dei rossi firmati Ferghettina, una cantina celebre per la qualità e l'attenzione al dettaglio nella produzione dei suoi vini.
Ottenuto da un sapiente blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Nebbiolo, coltivate nei vigneti collinari dell'azienda, il Curtefranca Rosso si distingue per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, regala un bouquet complesso di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, arricchito da eleganti note speziate di vaniglia, cacao e tabacco, derivanti dall'affinamento in botti di rovere.
Al palato, questo vino offre una struttura piena e armoniosa, con tannini morbidi e ben integrati. La sua equilibrata acidità e la lunga persistenza gustativa lo rendono ideale per accompagnare una varietà di piatti. È perfetto in abbinamento con carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti saporiti come paste al ragù di carne.
Il Ferghettina Curtefranca Rosso incarna la tradizione e la passione della Franciacorta per i vini di alta qualità, offrendo un'esperienza degustativa che esalta le peculiarità del territorio e delle uve utilizzate.
Abbinamenti
Produttore
La nostra azienda deve la sua nascita all'intraprendenza, l'intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un'azienda di questa denominazione poi, da solo, in un'altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.