

Le strutture della Tenuta di Salviano e del Castello di Titignano furono realizzate nel medioevo dalla famiglia Montmarte. Ai primi del 1800 l’intera proprietà, di oltre 2000 ettari, fu acquistata dalla famiglia dei Principi Corsini. La tenuta che storicamente ha il suo centro decisionale a Salviano, sotto la guida della famiglia Corsini divenne una fiorente azienda specializzata in produzioni di grano, tabacco, olio d’oliva e vino. Come testimoniato da fonti dell’epoca, all’inizio del XX° secolo il vino bianco di Salviano è già largamente conosciuto, in Italia e nel mondo, per la sua qualità.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
TIPOLOGIA Orvieto Classico Superiore DOC - " Orvieto Salviano "
ZONA PRODUTTIVA Lago di Corbara ( Terni ). Altitudine tra i 150 e i 500 metri di quota. Esposizione sud-ovest.
VITIGNO Trebbiano toscano (procanico) 55%, Grechetto 20%, Vermentino 20% e Sauvignon blanc 5%
TIPOLOGIA DEL TERRENO Colline di origine vulcanica, tufacei, ricchi in scheletro
ETÀ DEI VIGNETI Da 15 a 20 anni
VINIFICAZIONE Vendemmia manuale, in cassetta, seguendo le diverse epoche di maturazione tra la fine di agosto e la prima metà di settembre.Le uve, dopo diraspatura, subiscono una soffice pigiatura. Il mosto fermenta in vasche di acciaio, ad una temperatura controllata di circa 18 C. Segue un affinamento del vino sulle fecce fini per 5-6 mesi, così da arricchirne le caratteristiche organolettiche.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Controspalliera, con potatura guyot
COLORE Giallo paglierino con riflessi verdognoli
PROFUMO Al naso restituisce le sensazioni del sottobosco come biancospino, corbezzoli, margherite e frutta gialla, con echi di erbe aromatiche.
SAPORE Pieno ed elegante. I suoli tufacei regalano freschezza e sapidità, ben equilibrate dalla naturale morbidezza di questo vino. Finale leggermente ammandorlato
NOTE DEGUSTATIVE Dalle colline che circondano la riva nord del lago di Corbara, provengono le uve con cui la cantina Salviano produce questo Orvieto Classico Superiore DOC "Castello di Titignano". Le diverse varietà vengono raccolte separatamente, non appena raggiungono l’ottimale grado di maturazione.
DESCRIZIONE Nella seconda metà del ‘900 la Marchesa Nerina Corsini riceve in eredità dal padre le tenute di Salviano e Titignano. Dopo il suo il matrimonio con il Marchese Enrico Incisa della Rocchetta, già produttore del famoso Sassicaia, fu avviato un progetto di modernizzazione della tenuta. Dal 2015 la tenuta è gestita dal figlio, Marchese Giovanni Incisa della Rocchetta e dalla moglie Marchesa Tara, che con rinnovate energie e risorse hanno realizzato infrastrutture e rifondato la cultura aziendale. La tenuta di Salviano è adesso il centro della produzione vinicola ed il Castello di Titignano con il suo Borgo è un importante agriturismo ed una location straordinaria nel cuore dell’Italia.
Abbinamenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.