Alto Adige DOC Riserva LR 2017 Colterenzio
search
  • Alto Adige DOC Riserva LR 2017 Colterenzio

Alto Adige DOC Riserva LR 2017 Colterenzio

89,90 €

Nel 1960, 26 vignaioli di Colterenzio fondarono, nei pressi di Appiano, la propria cooperativa, rendendosi così indipendenti dai commercianti di vino che all´epoca delineavano i prezzi. Questo manipolo di ribelli diede alla neo fondata cooperativa il nome della propria terra: il piccolo borgo di Schreckbichl (in italiano Colterenzio), svolgendo anche un ruolo pioneristico di perseguire con grande costanza un percorso di qualità. Luis Raifer, diede fuoco alle polveri e nel 1979 fece ingresso nella cooperativa in veste di direttore. Portò con sé un bagaglio carico di ambizioni, anche a seguito del suo viaggio studi in California.

Produttore:

SCHRECKBICHL COLTERENZIO

Formato: 0,75 l

Quantità
Ultimi 0 articoli in magazzino

Pagamenti sicuri al 100%
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,99 euro Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,99 euro
  • Spedizione in giornata per ordini ricevuti entro le ore 13.00 e con modalità di consegna express (esclusi giorni festivi) Spedizione in giornata per ordini ricevuti entro le ore 13.00 e con modalità di consegna express (esclusi giorni festivi)
  • Sicurezza 100% sui vostri dati e pagamenti grazie ai protocolli di crittografia Sicurezza 100% sui vostri dati e pagamenti grazie ai protocolli di crittografia

Informazioni utili

Nazione
Italia
Regione
Alto Adige
Annata 
2017
Formato 
0,75 l
Denominazione 
Alto Adige DOC
Gradazione 
14,5°
Temperatura
12-13 °C
Vitigni
Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon

Descrizione

„Produrre un vino esclusivo, capace di entusiasmare una clientela molto esigente e rafforzare al contempo l’immagine ed il prestigio di Colterenzio“, questa la visione di Luis Raifer. Dopo alcuni anni e molte prove per individuare le giuste varietà, è finalmente nato LR. Chardonnay, Pinot bianco e Sauvignon, varietà importanti per Colterenzio, affinati sui lieviti e maturati in legno vanno a comporre questa cuvée. Nata per distinguersi e capace di entusiasmare. Tutto questo unito in uno straordinario packaging, unico nel suo genere per eleganza e ricercatezza. Ogni annata è caratterizzata da una diversa immagine “nella bottiglia”.

Descrizione: Di colore giallo paglierino intenso, al naso è fruttato, con sentori esotici. Un palato di grande struttura e carattere.

Potenzialità di invecchiamento: 8-10 anni.

Temperatura di servizio: 12-14° C.

Vitigno: Chardonnay, Pinot bianco e Sauvignon.

Zona: Vigneti selezionati ad un’altitudine di 400– 550 m s.l.m.

Resa: 35 hl/ettaro

Vinificazione: Dopo una soffice pressatura e a fermentazione avvenuta, il vino matura in botti di rovere e rimane in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Solamente dopo 3 anni dopo la vendemmia il vino viene commercializzato.

Valori analitici: Alcol

Acidità

Estratto secco

Zuccheri residui

14,5% Vol

6,2 g/l

22,6 g/l

3,5 g/l

Produttore

SCHRECKBICHL COLTERENZIO

LA CANTINA

La forza di gravità, naturale e all´avanguardia, è la protagonista del nostro punto di conferimento, terminato nel 2010. Esso costituisce la prima stazione di passaggio per le uve sane e mature delle nostre famiglie di vignaioli. Grazie alla forza di gravità, infatti, i frutti raggiungono le diraspatrici e le pigiatrici, collocate nel piano sottostante. Tutte le uve a bacca rossa vengono diraspate, pigiate e immesse direttamente nei serbatoi di fermentazione, mentre quelle a bacca bianca vengono parzialmente diraspate o solo pigiate e condotte nelle presse sottostanti.

Le nuove presse a membrana assicurano un processo delicato, preservando le preziose sostanze aromatiche dell’uva. I vini che vantano un' aromaticità intensa e piena , anche dopo un prolungato affinamento in bottiglia, esaltano una spiccata fragranza e un limpido carattere varietale. La fermetazione e la maturazione dei nostri vini avviene, a seconda della varietà, in vasche di acciaio inossidabile, botti di cemento o di legno.

In fase di vinificazione, entrano in gioco l’abilità e il sapere del nostro mastro cantiniere Martin Lemayr e del suo team, che si adoperano per esaltare la qualità prodotta dai vignaioli con grande passione e dedizione.