
Moscato di Terracina DOC Secco Oppidum 2021 Cantina Sant'Andrea

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
La tecnologia è rappresentata dalla vinificazione “a lacrima”, cioè l’utilizzo del puro fiore attraverso lo sgrondo statico prima della fermentazione, ottenendo così un mosto che può essere considerato il cuore dell’acino. Il 50% del mosto fermenta ed evolve in piccole botti di rovere da 228 lt per circa 6 mesi.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
DENOMINAZIONE di ORIGINE
Valtènesi
ASSEMBLAGGIO
Groppello Gentile 50 %, Marzemino 30%, Sangiovese 10 %, Barbera10%
STRUTTURA DEL TERRENO
Morenico ghiaioso con presenza di argilla
ETA’ MEDIA DELLE VITI e SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Maggiore di 25 anni – Guyot bilaterale
ANDAMENTO CLIMATICO 2021
La climatologia mediterranea e le particolarità del territorio Valtènesi di origine glaciale, hanno influito positivamente sull’andamento stagionale e per tutte le fasi fenologiche del 2021. Finalmente il ritardo di almeno 15 giorni della fiortura rispetto agli ultimi anni ha consentito di posticipare in un tempo più tradizionale la raccolta.
Il 18 maggio vegetazione con germogli di solo 30/40cm e 5/6 foglie a testimoniare la speranza di un ritorno ad una vendemmia posticipata e quindi più fresca. Le piogge di primavera/estate ben distribuite a favorire i rispettivi versanti storici interni e a lago con esposizione sud/est, rispetto a quelli esterni con esposizione sud/ovest hanno egualizzato l’indice di maturazione. Inusuali le temperature minime e massime ad inizio invaiatura del 5 agosto (min. 15° - max 32°). Un leggero effetto grandinigeno del 29 luglio ha interessato una piccola parte di alcuni nostri vigneti ubicati in sette comuni della Valtènesi. Come ormai da qualche anno la raccolta manuale ha dato valore all’esperienza della manualità, che sa raccogliere il meglio dei grappoli ben maturi. Qualità eccellente con produzione nuovamente ridotta del 20%.
VENDEMMIA
Rigorosamente e da sempre a mano. Alle prime luci del mattino quando la temperatura dell’aria e dei frutti sono più fresche a conservare la croccantezza della buccia.
LA VINIFICAZIONE
La tecnologia è rappresentata dalla vinificazione “a lacrima”, cioè l’utilizzo del puro fiore attraverso lo sgrondo statico prima della fermentazione, ottenendo così un mosto che può essere considerato il “cuore dell’acino”.
AFFINAMENTO
Il 50% del mosto fermenta ed eleva in piccole vecchie botti di rovere bianco da 228lt per circa 6 mesi.
LA DEGUSTAZIONE
COLORE: Leggerissimo di rosa appena fiorita, quasi perla, caratteristico di un rispetto incondizionato, durante il lento sgrondo, del mosto fiore.
PROFUMO: Invitante, leggermente speziato e sottile nella più fresca eleganza. Note fruttate di pesca della vigna, piccoli frutti rossi e pepe nero. Leggero di fiori di arancio, pompelmo e melograno.
SAPORE: Perfettamente corrispondente alle aspettative. Buona energia e verticalità con tessitura setosa e armonica. Ampio, ricco di ottima persistenza e sapidità. Lungo il finale con leggerissimo retrogusto di mandorla amara.
Premi
Abbinamenti
Produttore
“Stile Mattia Vezzola”
Nel 1972 durante il mio primo viaggio nella terra definita da Gianni Brera ” fredda e umida del nord ” ho compreso il valore illuminante della simbiosi perfetta tra innovazione e tradizione; in quel momento ho capito quale sarebbe dovuta essere la direzione del mio primo passo in questo progetto: mettere la tecnologia al servizio dell’intuizione volta all’unicità della nostra vocazione “spumantistica”.
Da allora l’obiettivo principale è stato quello di dar vita a un “metodo classico antico”, suadente, femminile per eleganza e armonia, raffinato e di soffice masticabilità, persistente e saporoso fino al quarto quarto del palato, con una effervescenza sottilissima quasi a ricordarti la setosità e la leggerezza di un’inimitabile foulard di seta.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.