

Come tutte le cose belle, anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella tra il primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Uve
Moscato bianco
Zona di produzione
Langa albese e astigiana
Tipo di terreno
Terreni calcarei
Esposizione e altitudine
Sud-est/sud-ovest - 200/300m slm
Sistema e impianto
Guyot 4.000-5.000 ceppi/ha
Vendemmia
I decade di settembre
Gradazione
14% vol, di cui 7% vol già svolto
Temperatura di servizio
7-8 °C
Formato bottiglia
0,75 L
Note tecniche
La vendemmia viene effettuata quando l’uva ha raggiunto una maturazione aromatica notevole ed una concentrazione di zuccheri assai elevata. L’acidità viene preservata grazie alla selezione di vigneti particolarmente vocati che sono in grado di fornire naturalmente un patrimonio acido importante anche con maturazioni “spinte”. In cantina il mosto viene preparato tradizionalmente con pressature soffici ed evitando le ossidazioni che potrebbero già in questa fase ridurre il patrimonio aromatico del vino. La fermentazione viene condotta una sorta di “lievito madre” che viene conservato dalle fermentazioni precedenti e che serve a migliorare le prestazioni fermentative, in particolar modo incrementando gli aromi e rendendoli più complessi. La sosta sul lievito si protrae per alcune settimane in modo da fissare ancor meglio tutti i profumi.
Note organolettiche
L’Asti Vintage si presenta con una spuma densa e soffice. Al profumo, la fragranza dell’aroma, tipica delle uve da cui proviene, infonde a questo vino profumi dolci e suadenti di muschio, di fiori di tiglio, d’acacia, di biancospino e d’arancio, di salvia e di miele e provoca avvincenti emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso. All’assaggio, nel classico calice a coppa che ne evidenzia il colore giallo paglierino, conferma tutte le premesse: il sapore è quello dell’uva matura, fragrante e caratteristico, gradevolmente dolce ma equilibrato
Abbinamenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.