

Virile come un fiero cavallo bianco.
Grappa giovane Polivitigno®, distillata a vapore fluente.
Il suo aroma ricorda un cesto di uva rossa e frutta di sottobosco, ornato da una rosa.
Produttore:
Formato: 0,70 l
Informazioni utili
Descrizione
Sarpa, il ponte fra il passato e il futuro
Questa Grappa è stata concepita nel 1983 ma ci vollero alcuni anni perché vedesse la luce. Avevo chiaro in mente l’obiettivo: una Grappa che racchiudesse gli aromi della Tradizione, senza tuttavia avere i tipici difetti delle Grappe di una volta, pungenti, aggressive e oleose.
Doveva essere una Grappa autentica, sincera, genuina, quella che oggi definirei una Grappa classica.
Di più, doveva essere un ponte fra la Grappa del passato e quella del futuro, rappresentare il presente della Grappa nella sua migliore tipicità.
Ci volle tempo per capire quali vitigni usare e dopo varie prove mi orientai verso l’intramontabile taglio bordolese, quell’assemblaggio di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot che ha dato origine ai migliori vini del mondo, quelli di Bordeaux.
Questi vitigni sono coltivati con successo nel Veneto da molto tempo e mi è sembrato quindi naturale utilizzarli per tentare di produrre la nostra Grappa simbolo, la Grappa che avrebbe dovuto racchiudere anni di esperienza e passione, in una parola la ‘storia’ della nostra famiglia.
Dopo alcune stagioni di distillazione raggiunsi l’equilibrio di carattere e di eleganza che avevo a lungo cercato.
Ora il prodotto era pronto, bisognava dargli un nome.
Ero sdraiato sul divano di casa con la gamba poggiata sullo schienale quando, finché parlavo con mia madre di questo progetto, mi balenò il nome: Sarpa! un termine a noi vicentini molto familiare.
In effetti la ‘sarpa’ è semplicemente la vinaccia, ossia la buccia e i semi dell’uva, la materia prima da cui si ricava la Grappa.
Mi alzai di scatto e dissi a mia mamma: la chiameremo Sarpa, un nome che ha un cuore veneto e che dovrà rappresentare la buona Grappa in tutto il mondo, con la forza dei valori di cui è silenziosa portavoce: la schiettezza, la semplicità, l’autenticità, la naturalità.
Sarpa di Poli ha un carattere robusto, quasi rustico, profumi gradevolmente erbacei che ricordano l’erba fresca appena tagliata, un aroma vinoso e di fiori rossi, come il geranio, la rosa, la viola, che la rendono un classico senza tempo.
Jacopo Poli
Produttore
La storia della famiglia Poli è la storia di tante famiglie venete, dalle radici profondamente inserite nel territorio: è grazie a questo che possono dare vita a un frutto etereo come la Grappa. Negli anni la tradizione si è mantenuta dando spazio anche all’innovazione con alambicchi unici nel loro genere. Poli Distillerie possiede tre tipologie di impianti di distillazione: i 12 Cavalieri, un antico alambicco completamente di rame, fra i rari ancora esistenti, composto da 12 caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse. Athanor, un impianto con due caldaie a bagnomaria di concezione classica, installato del 2001, utilizzato per la distillazione dell’uva, della frutta e del vino. Crysopea, un impianto con due caldaie a bagnomaria sottovuoto installato nel 2009 dopo anni di ricerche, utilizzato per la distillazione di vinacce da uve bianche e considerato il più innovativo impianto oggi in funzione per la produzione della grappa.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.