

Informazioni utili
Descrizione
VARIETÀ - VITIGNI
Sangiovese 100%
ZONA DI PRODUZIONE
Vigneti situati nelle colline del comune di Casalbordino con esposizione a sud.
TERRENO - ALTITUDINE
Terreni di medio impasto, misto-argillosi ad un’altitudine di 150-200 metri s.l.m.
VITICULTURA
Tendone abruzzese con densità di 2000-2500 piante per ha. Spalliera con cordone permanente, densità di 3800- 4500 piante per ha.
VENDEMMIA
Nel periodo successivo alla prima settimana di ottobre, al raggiungimento della maturità tecnologica e fenolica selezionando le uve migliori.
VITIFICAZIONE
Diraspatura e macerazione per circa 5-7 giorni con periodici rimontaggi e follature del cappello di vinacce in fermentini di acciaio di media capacità con controllo automatico della temperatura di macerazione e fermentazione.
AFFINAMENTO - CONSERVAZIONE
6-7 mesi in serbatoi di acciaio e breve affinamento in bottiglia prima dell’immissione in commercio. Da conservare in un luogo fresco ad una T° di circa 5-7°C.
COLORE
Rosso rubino, brillante e vivace, con riflessi violacei.
PROFUMO
Intenso ed ampio, fruttato, con sentori di frutti rossi, e floreale con sentori di viola.
SAPORE
Armonico, pieno, morbido, di buona corposità, ricorda al palato i profumi della frutta matura.
Abbinamenti
Produttore
Nell’Abruzzo Regione Verde d’Europa, la provincia di Chieti è una culla del vino.
Dalla notte dei tempi in queste aree la viticultura è protagonista dell’economia, la cultura, la quotidianità: il rispetto per la terra ha radici antiche. Madre natura ha donato a questo angolo d’Italia condizioni straordinarie per la coltura della vite: terreni vocati ma soprattutto l’ideale escursione termica tra giorno e notte, con mar Adriatico e Majella a incrociare i loro soffi benefici poggiandoli sui grappoli.
Ecco perché proponiamo vini unici, protetti e amati fino in fondo come l’ambiente che li circonda.