

Il Masi Bonacosta Valpolicella Classico è un vino rosso secco e fresco, prodotto nel cuore della Valpolicella con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Dal colore rosso rubino brillante, offre aromi intensi di ciliegia, lampone, spezie dolci e note floreali. Al palato risulta equilibrato e vivace, con tannini morbidi e un finale piacevolmente speziato. Ideale per accompagnare primi piatti, carni rosse leggere, salumi e formaggi semi-stagionati, è un vino versatile e tradizionale, perfetto per chi desidera scoprire l'autenticità dei vini della Valpolicella Classico DOC. Da gustare a 16-18°C per apprezzarne la freschezza e la struttura armoniosa.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
l Masi Bonacosta Valpolicella Classico è un vino rosso elegante e tradizionale, prodotto dalla celebre cantina Masi Agricola nel cuore della Valpolicella, una delle zone vitivinicole più rinomate del Veneto. Questo vino nasce da un sapiente blend di uve autoctone: Corvina, che apporta morbidezza e intensità aromatica; Rondinella, che conferisce struttura e colore; e Molinara, che dona freschezza e un tocco di acidità. Il risultato è un vino rosso fresco e piacevolmente fruttato, che riflette tutta l’autenticità e la storia della Valpolicella.
Il Masi Bonacosta si presenta con un colore rosso rubino brillante, limpido e accattivante. Al naso, sprigiona profumi intensi di ciliegia, lampone e piccoli frutti rossi, accompagnati da delicati sentori di spezie dolci come vaniglia e cannella. Le note floreali, come il glicine e la violetta, ne arricchiscono ulteriormente il bouquet, rendendolo complesso e avvolgente. Al palato è fresco e vivace, con tannini morbidi e setosi. La buona acidità e l'equilibrio lo rendono un vino estremamente versatile, adatto a essere gustato giovane per apprezzarne al meglio la freschezza e la purezza del frutto.
La vinificazione avviene con una fermentazione a temperatura controllata e una breve macerazione per preservare la fragranza aromatica del frutto. L’affinamento in botti di rovere di Slavonia per alcuni mesi contribuisce a levigare i tannini e a donare una leggera speziatura che bilancia la freschezza. Questo processo dona al vino una struttura equilibrata e un profilo armonioso che lo rende ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti.
Perfetto con primi piatti saporiti, come pasta con sugo di carne, risotti o lasagne, e con carni rosse leggere, il Masi Bonacosta si abbina egregiamente anche a salumi e formaggi a media stagionatura. È ideale per valorizzare piatti tipici della tradizione veneta come risotto all’Amarone o pasta e fagioli, esprimendo al meglio le caratteristiche del terroir della Valpolicella.
Da gustare a una temperatura di 16-18°C, il Masi Bonacosta Valpolicella Classico è un vino che può essere apprezzato al meglio nei suoi primi 2-3 anni di vita. Grazie alla sua leggerezza e alla gradazione alcolica moderata (12%), è un vino rosso versatile e adatto a diverse occasioni, perfetto per chi cerca un vino di qualità che esprima il carattere autentico della Valpolicella Classico DOC.
Abbinamenti
Produttore
“Sono nato in Valpolicella Classica e la terra dell’Amarone è la mia terra. Bisogna essere nati qui, in queste colline, da famiglie di viticoltori, e aver vissuto nella tipica casa di antica fattura per capire cosa l’Amarone rappresenti: più di una tecnica, più di un vino, è una filosofia, un’arte, e anche oltre: un convivente importante”.
Così Sandro Boscaini, Presidente di Masi, descrive il legame con la sua terra, la Valpolicella, e con il suo vino simbolo. Conosciuto nel mondo come Mister Amarone, Boscaini ha contribuito con il suo lavoro e con la sua passione a fare dell’Amarone uno dei simboli del Made in Italy nel mondo. Una grande responsabilità per un vino dalla storia lunga e straordinaria.
Numerose testimonianze storiche, archeologiche e letterarie ci dimostrano che nelle colline veronesi gli antichi Romani ponevano ad appassire le uve su graticci di bambù nei freddi mesi invernali, e poi ne producevano un dolce nettare, molto concentrato, cantato dagli autori classici con il nome di Reticum, divenuto poi Acinaticum in epoca Medievale.
La tradizione è stata tramandata nel tempo e nella seconda parte del secolo scorso la versione dolce di questo vino - il Recioto - è stata superata dalla versione secca, frutto di un più lungo processo di fermentazione che trasforma tutti gli zuccheri in alcool.
È nato così il Recioto Amarone, recentemente riconosciuto Amarone della Valpolicella. Si tratta di un vino dalle tante unicità: l’area di produzione, la Valpolicella, anfiteatro collinare tra Verona e il Lago di Garda; le uve autoctone Corvina, Rondinella e Molinara; la tecnica dell’Appassimento e le caratteristiche peculiari: alla forza e struttura unisce grande equilibrio e rotondità.
Negli ultimi cinquant’anni Masi e il suo Gruppo Tecnico hanno contribuito all’evoluzione dell’Amarone, rendendolo un vino moderno, amato e apprezzato in tutto il mondo. Con la produzione di cinque Amaroni e tre Recioti, Masi propone la più ampia e qualificata gamma presente sul mercato internazionale.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.