
Etna DOC Ghiaia Nera 2018 Tasca d'Almerita

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Informazioni utili
Descrizione
ZONA PRODUTTIVA Comune di Randazzo (CT), versante nord ovest dell’Etna. Altitude: 700 metri s.l.m.
VITIGNO 80% Nerello Mascalese, 20% Petit Verdot
TIPOLOGIA DEL TERRENO Vulcanico ricco di scheletro. Terreno scuro nato dalla disgregazione di antiche colate laviche provenienti dal vulcano.
ETÀ DEI VIGNETI 25 anni
VINIFICAZIONE Resa in mosto del 60%, fermentazione con macerazione delle bucce mediante rimontaggi e delestage per almeno 20 giorni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Alberello etneo e cordone speronato.
COLORE Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei .
PROFUMO Sentori di frutta matura, tendente al balsamico con note laviche.
SAPORE Sapido, dinamico con una struttura lunga e costante .
INVECCHIAMENTO 6 mesi in acciaio con svolgimento spontaneo della fermentazione malolattica, passaggio in tonneaux per 12 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 12 mesi.
Abbinamenti
Produttore
L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante, cingendo a se anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot.
Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.