

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
E’ il vino di punta dell’azienda, ottenuto dalla vinificazione delle uve migliori provenienti dalla nostra vigna simbolo, quella Vigna gli Angeli che per prima è stata piantata al colombaio nel 1976, la selezione delle uve è severa e drastica fino a raggiungere una resa in uva/ha pari a 65 quintali. Il risultato è un vino estremamente complesso, sia nei profumi dove prevalgono note speziate e di tabacco, sia nella tessitura tannica davvero unica. Il vino viene prodotto solo nelle grandi annate ed adatto al lunghissimo invecchiamento.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG Riserva
Collocazione vigneti Collina: 270-320 metri
Varietà delle uve Sangiovese Grosso - Brunello
Forma di allevamento Cordone speronato
Età media delle viti 25 anni
Cure colturali Potatura intensa, limitazione della produzione a pochissimi grappoli per pianta (50 Qli/ha), raccolta a mano delle uve e selezione dei grappoli e degli acini su tavoli di cernita.
Vinificazione Spremitura soffice dei grappoli, controllo della temperatura in fermentazione (30°C) macroossigenazione e macerazione (15) giorni, 2 travasi all'anno, imbottigliamento lento con inverter in camera sterile.
Tenore alcool 14.50%
Acidità totale 5.90
Estratto secco totale 31.40
Polifenoli 3600
Invecchiamento 5 anni - di cui 4 in botti di legno di rovere di Slavonia 50 Hl.
Affinamento in bottiglia 12 mesi prima dell’immissione in commercio.
Produzione totale 5.466 bottiglie da 0,75 lt, 500 Magnum 1,5lt, 50 bt D. Magnum 3lt
Durata prevista 20 anni
Tipo di bottiglia Bordolese da 600 gr
Colore Rosso rubino intenso tendente al granato.
Sapore Asciutto caldo vellutato armonico, grande struttura e persistenza.
Profumo Etereo che si sbriciola in sfumature di mammola viola e giaggiolo, ricorda gli umili frutti del sottobosco note di timo, lavanda e spezie nobili.
Premi
Abbinamenti
Produttore
Il Terroir di Montalcino è estremamente ricco di tipologie di terreno, un tesoro di diversitá e risorse per il viticoltore. A La Gerla si è deciso di impiantare i vigneti in due zone opposte del colle di Montalcino, così diverse ma complementari; dalla vinificazione delle uve che se ne ricavano nascono prodotti unici e dalle caratteristiche inconfondibili..
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.