
Lugana DOC Le Fornaci 2021 Tommasi

Riconoscimenti
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
La qualità delle uve da destinare alla tipologia Riserva, prodotta solo nelle annate migliori, viene determinata inizialmente con rigorosa selezione manuale nei vigneti di Pianrosso, seguita successivamente da una lunga macerazione sulle vinacce e da un prolungato affinamento in botte e in bottiglia.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Vigneti: 11,69 ettari si fregiano della dizione "Pianrosso", situati in terreni di medio impasto e galestro di origine eocenica tra i 240 e i 360 metri s.l.m., dove vengono scelte le migliori uve.
Vitigno: 100% Sangiovese
Vinificazione, fermentazione ed affinamento: In recipienti di acciaio inox e vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite camicie di raffreddamento e piastre ad immersione.
Invecchiamento: In botti di rovere di Slavonia da 7,5 a 30 hl per oltre 3 anni ed un affinamento in bottiglia superiore a 12 mesi.
Colore: Rosso rubino tendente al granato.
Caratteristiche Organolettiche: Profumi intensi, ampi e complessi. Fruttato, speziato, talvolta etereo: le note di frutta matura a bacca rossa si armonizzano piacevolmente con molteplici speziature; al gusto è caldo, armonico con tannini pronunciati ma morbidi; un vino di gran corpo con lunga persistenza gustoolfattiva che si evolverà ancora con un lungo invecchiamento in bottiglia.
Servizio: Stappare un’ora prima della mescita e servire a 18°C in calice di cristallo a forma "ballon". Le bottiglie vanno conservate al buio, distese al fresco e senza sbalzi di temperatura.
Note tecniche: Le bottiglie sono tutelate grazie ad un ologramma anticontraffazione sulla capsula.
Premi
Abbinamenti
Produttore
La Tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona, ubicata a sud est nel comune di Montalcino, si estende nelle immediate vicinanze del borgo medioevale di Castelnuovo dell'Abate e della famosa abbazia romanica di S. Antimo risalente all' XI° sec. D.C.
Disposta su una vasta area di 220 ettari, 55.5 dei quali dedicati ai vigneti e 40 agli oliveti, possiede le caratteristiche tipiche della campagna toscana adorna di dolci colline, pascoli e boschi dai colori indimenticabili.
Incastonata tra il Poggio d'Arna ed il fiume Orcia che delimita i confini a sud, offre un panorama unico delimitato sullo sfondo dal tipico profilo del Monte Amiata. I profumi, la fauna selvatica ed i casali sparsi a valle fanno poi da cornice naturale alla tranquillità di questi luoghi.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto è stato selezionato dal nostro staff.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.
Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.