

Dagli stessi Vigneti di Poggio Turco coltivati ad Aleatico, da cui produciamo l’Aleatico Passito e il Rosato delle Ripalte è nato il Brut delle Ripalte: un vino Spumante Brut Rosato spumantizzato con metodo Charmat che preserva le caratteristiche e i profumi tipici di questo vitigno aromatico.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Il profumo di rosa selvatica e la nota di macchia mediterranea sono le caratteristiche comuni a questi tre vini. I profumi primari di fiori e frutta e l'ottima beva di un prodotto secco e pulito, sono da godere come aperitivo o all'inizio del pasto.
Il colore di questo Rosato si avvicina alla rosa Tea ed evoca sensazioni di freschezza che si ritrovano puntualmente nel vino accompagnati da una bollicina setosa ed elegante.
Vinificazione e affinamento: dopo la vendemmia, anticipata di quindici giorni, le uve di Aleatico vengono pigiate con una soffice pressatura per ottenere la base spumante, che viene poi rifermentata in grandi recipienti
In fase di imbottigliamento la liqueurd’expedition è costituita dall’Aleatico Passito. Il prodotto che ne deriva risulta piacevole e fresco, con i sentori tipici dell'Aleatico.
Alla vista: colore rosa tenue
Al naso: ricco di profumi primari, fiori e frutta con un ricordo di macchia mediterranea.
Al palato: molto equilibrato e fresco, armonico e delicatamente fruttato.
Abbinamenti
Produttore
La Fattoria è il ramo agricolo della Tenuta delle Ripalte, sul promontorio posto all'estremità sud-est dell'Elba che, con le sue vigne, domina una costa di spiagge e calette intagliate nell’alta scogliera (Ripe Alte).
Al centro della Tenuta sorge la bella villa ottocentesca circondata da numerosi casali che, grazie ad un recupero rispettoso, ospitano ora appartamenti ideali per una vacanza relax.
Nel 2003, al fine di valorizzare l'antica vocazione agricola e in sinergia con l'attività turistica, abbiamo impiantato un vigneto per riprendere la produzione del più famoso e tipico vino elbano: l'Aleatico.
È un prodotto unico, dalla struttura complessa e dall'inconfondibile aroma, frutto del sole che lo matura e lo concentra e della mineralità del territorio su cui cresce.
Tutta la proprietà è un’oasi naturale, totalmente inserita nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dove, tra macchia mediterranea e pini maestosi, è facile incontrare ancora pernici rosse, fagiani, lepri e capre selvatiche.