

Il liquore Elisir Prugna è prodotto dalla distilleria Poli che vanta un'esperienza nell'attività di distillazione dal lontano 1898.
Questo liquore dolce viene realizzato a partire dal frutto della pianta Prunus Domestica, la cosiddetta prugna, ottenuto attraverso l'infusione del puro succo di prugna in alcool.
Il processo di distillazione, utilizzato dalla distilleria Poli, inizia con l'utilizzo di piccole caldaie di rame secondo il metodo antico e tradizionale di un tempo.
Terminato questo processo l'Elisir Prugna prende vita con il suo equilibrio di gusto e profumo.
Utilizzato come digestivo e tonico nonché classica correzione per il caffé, Elisir Prugna è assolutamente da provare anche con le prugne secche fatte rinvenire per qualche giorno, la celebre "Prugna sotto prugna".
Produttore:
Formato: 0,70 l
Informazioni utili
Descrizione
Il liquore dolce Elisir Prugna delle distillerie Poli prende spunto dallo Sliwovitz di Prugna, un liquore secco a base di distillato di prugne molto fruttato dalle note di susine e mandorla amara.
Le distillerie Poli crearono in alternativa un liquore dolce, denominato semplicemente Elisir Prugna, ottenuto con un infusione di puro succo di prugne, profumato, dall'intenso aroma di prugne e di amaretto.
L'Elisir Prugna è ottenuto attraverso l'infusione in alcool del puro succo del susino Prunus Domestica, comunemente prugna, nasce così un liquore dall'intenso aroma ammandorlato.
All'assaggio si può sentire con piacere la delicatezza di questo liquore dolce e al contempo godere della nota caratteristica e intensa dell'amata prugna, fattori essenziali che fanno dell'Elisir Prugna un liquore dolce di ottima qualità.
Dal colore mattone limpido.
All'olfatto si può sentire un profumo fruttato e ammandorlato.
Il sapore è dolce con piacevole nota di amaretto.
Abbinamenti
Produttore
La storia della famiglia Poli è la storia di tante famiglie venete, dalle radici profondamente inserite nel territorio: è grazie a questo che possono dare vita a un frutto etereo come la Grappa. Negli anni la tradizione si è mantenuta dando spazio anche all’innovazione con alambicchi unici nel loro genere. Poli Distillerie possiede tre tipologie di impianti di distillazione: i 12 Cavalieri, un antico alambicco completamente di rame, fra i rari ancora esistenti, composto da 12 caldaiette a vapore fluente a ciclo discontinuo, ideale per la distillazione delle vinacce da uve rosse. Athanor, un impianto con due caldaie a bagnomaria di concezione classica, installato del 2001, utilizzato per la distillazione dell’uva, della frutta e del vino. Crysopea, un impianto con due caldaie a bagnomaria sottovuoto installato nel 2009 dopo anni di ricerche, utilizzato per la distillazione di vinacce da uve bianche e considerato il più innovativo impianto oggi in funzione per la produzione della grappa.