

Un distillato ricco ed entusiasmante, dove il vitigno di partenza è sempre e comunque distinguibile, perfetto da abbinare a qualsiasi tipo di dolce o come sontuoso e sempre piacevole fine pasto.
Produttore:
Formato: 0,70 l
Informazioni utili
Descrizione
METODO SOLERA
Ispirazione caraibica, anima 100% piemontese
Le nuove Grappe Solera nascono dall’incessante ricerca che da sempre contraddistingue Marolo per le tecniche e i metodi di distillazione più particolari, provenienti da ogni parte del mondo ma rigorosamente applicati a grappe da vitigni autoctoni, ottenute da vinacce freschissime, lavorate artigianalmente in distillazione discontinua.
Il metodo Solera, assai popolare nella produzione del Ruhm, consiste nel creare un particolare blend di grappe affinate in barrique con diverse età d’invecchiamento, secondo un metodo dinamico. Le botti vengono ordinate in cataste piramidali: la fila più alta contiene la grappa più giovane mentre quella più in basso, chiamata appunto Solera (che in spagnolo significa «suolo») la grappa più vecchia. Ogni anno una parte della Solera viene imbottigliata e le barrique vengono ricolmate con il distillato proveniente dalla fila superiore.
VITIGNO: Moscato bianco.
TENORE ALCOLICO: 42% in volume.
VOLUME BOTTIGLIA: 50cl.
INVECCHIAMENTO: la parte più vecchia della Solera è affinata per almeno 6 anni in barrique di secondo passaggio già utilizzate per il Moscato Passito piemontese.
DEGUSTAZIONE: colore dorato, al naso presenta profumi di fiori bianchi e frutta a polpa gialla. In bocca si aprono sensazioni di albicocca, agrumi canditi e leggere note di pera, completate da nuance di rosa e sambuco, con una nel finale di frutta secca e mandorla.
Produttore
Dal 1977, Marolo cattura lo spirito del territorio distillando grappe dai migliori vitigni italiani, valorizzando, in particolar modo, lo straordinario patrimonio varietale di Langhe, Roero e Monferrato, territori oggi riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Marolo rappresenta lo spirito del territorio, la fedeltà ai suoi vitigni più nobili, trasformati in grappe che ne esaltano le naturali caratteristiche. La distillazione avviene attraverso alambicchi discontinui a bagnomaria, uno per le vinacce bianche e uno per le rosse: piccole quantità e tempi lunghissimi, che rispettano la materia prima e le conferiscono una nobile personalità