

La selezione “Affinata” è una partita di Grappa ritenuta, dopo attento esame chimico-organolettico, particolarmente vocata per l’immissione in piccole barriques di rovere francese del tipo Limousine, Tronchè, Allier della capacità di 220 litri/cad, per un periodo di circa 30 mesi.
Produttore:
Formato: 0,70 l
Informazioni utili
Descrizione
Provenienza delle vinacce: da uve monovitigno Aglianico del Vulture del vino “Il Sigillo” (Affinata in barrique).
Conservazione delle vinacce:la vinaccia, appena separata dal vino, viene stoccata in piccoli fusti e immediatamente inviata alla Distilleria G.Bertagnolli, dove avviene immediatamente la fase di distillazione.
Apparecchio Distillatorio:Metodo di distillazione discontinuo a bagnomaria alimentato a vapore. L’impianto è composto da 6 paiuoli della capacità di 10 Hl/cad, collegati a colonne di distillazione e serpentina di raffreddamento. Il circuito dei vapori alcolici è in rame. La durata media di ogni cotta è di circa due ore e trenta.
Invecchiamento:La selezione “Il Sigillo” è una partita di Grappa prodotta in omaggio al nostro vino simbolo che ci ha fatto conoscere nel mondo. È affinata in piccole barriques di rovere francese del tipo Limousine, Tronchè, Allier della capacità di 220 litri/cad, per un periodo di circa 30 mesi.
Esame organolettico:
Colore: ambrato con riflessi dorati.
Profumo: fine, floreale con accento vanigliato e note di tabacco e cioccolato.
Sapore: morbido, di notevole persistenza, armonico, vanigliato, con sfumature di tabacco, affumicato, vaniglia e caffè.
Produttore
La passione per la viticoltura è antica nella famiglia Giuratrabocchetti e si tramanda da generazioni.
E' da questa tradizione che nasce, nel 1998, l'azienda Cantine del Notaio, quando Gerardo Giuratrabocchetti, laureato in Scienze Agrarie, raccoglie, con la moglie Marcella, la sfida di valorizzare l'Aglianico del Vulture coltivato nelle proprie vigne, unendo tradizione, innovazione, storia e cultura del territorio.
Con il Professor Luigi Moio, ordinario di Enologia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", si approfondisce la ricerca sulle potenzialità enologiche di questo vitigno, il più importante del Sud Italia, austero e generoso al tempo stesso e capace di regalare vini dalla straordinaria personalità.