

Informazioni utili
Descrizione
VARIETÀ - VITIGNI
Chardonnay 100%
ZONA DI PRODUZIONE
Vigneti situati nelle zone più fresche del territorio di Casalbordino con esposizione prevalentemente a nord.
TERRENO - ALTITUDINE
Terreni di medio impasto, calcarei con altitudine di 100-150 metri s.l.m.
VITICULTURA
Forma di allevamento a spalliera con densità di 3800 piante per ettaro e produzione di 11 Ton/ha.
VENDEMMIA
Ultima settimana di Agosto, al raggiungimento della piena maturità tecnologica, con raccolta manuale nelle ore più fresche della giornata.
VITIFICAZIONE
Diraspatura delle uve e contatto delle bucce con il mosto per 8 ore ad una T° di 8 °C , separazione del mosto dalle bucce e suo illimpidimento per decantazione, trasferimento del mosto limpido in serbatoio di acciaio per la fermentazione alcolica ad una T° di 18 °C.
AFFINAMENTO - CONSERVAZIONE
4-5 mesi in serbatoi di acciaio e affinamento in bottiglia per 10 giorni prima dell’immissione al consumo. Conservare in luogo fresco ad una temperatura di 12-14 °C.
COLORE
Giallo paglierino, brillante, con evidenti riflessi verdolini.
PROFUMO
Intenso, fresco e fruttato, con una nota di frutta tropicale e mela verde.
SAPORE
Armonico, morbido, fresco di buona corposità e persistenza.
Abbinamenti
Produttore
Nell’Abruzzo Regione Verde d’Europa, la provincia di Chieti è una culla del vino.
Dalla notte dei tempi in queste aree la viticultura è protagonista dell’economia, la cultura, la quotidianità: il rispetto per la terra ha radici antiche. Madre natura ha donato a questo angolo d’Italia condizioni straordinarie per la coltura della vite: terreni vocati ma soprattutto l’ideale escursione termica tra giorno e notte, con mar Adriatico e Majella a incrociare i loro soffi benefici poggiandoli sui grappoli.
Ecco perché proponiamo vini unici, protetti e amati fino in fondo come l’ambiente che li circonda.