

FATTO CON PAZIENZA.
Dal 1858.
Questo amaro ultracentenario è preparato rispettando un'antica formula pervenuta intatta fino ai giorni nostri. Si narra che quasi 200 anni fa i rev.mi Padri del Convento di S. Maria al Monte donarono all’eclettico Vincenzo Castrovillari, una preziosa pergamena oggi in nostre mani, con la ricetta del “Lissire Miracoloso Santa Maria”. Nel 1910, la produzione fu rilevata dal liquorista NICOLA VIGNALE di Sampierdarena ed i suoi successori lo hanno continuato a produrre nel rispetto dell’originale ricetta, preservando questa antica specialità Ligure.
Produttore:
Formato: 1 l
Informazioni utili
Descrizione
L'amaro Santa Maria al Monte è preparato da secoli secondo l'antica formula originale del Convento di S. Maria al Monte. Le dosi e le caratteristiche degli oltre trenta ingredienti sono rispettate con assoluto rigore attraverso un minuzioso controllo delle erbe e un arco di stagionatura e lavorazione di quasi un anno e mezzo. L'infusione a freddo di erbe, rizomi, fiori, radici, cortecce, semi, resine e foglie macinati, richiede circa due mesi e garantisce l'estrazione delle parti nobili delle piante ricche di proprietà curative. Al preparato ottenuto, dopo otto mesi di maturazione, vengono aggiunti alcol e zucchero e solo dopo altri sei mesi di stagionatura si ottiene un amaro di 40 gradi alcolici, dal gusto pieno e rotondo, famoso per la perfetta armonia degli aromi e le grandi proprietà digestive che lo rendono unico ed inimitabile. È un eccezionale digestivo intenso e armonioso, deciso da gustare liscio, esaltante con ghiaccio a fine pasto, perfetto come correttivo del caffè.
Abbinamenti
Produttore
La storia imprenditoriale della famiglia Caffo risale all’ultimo decennio dell’800, quando Giuseppe Caffo, Mastro Distillatore, classe 1865, iniziò a distillare le vinacce alle pendici del vulcano Etna. Dopo anni di esperienze nel commercio e nella gestione di distillerie, realizzò il proprio sogno rilevando nel 1915 un’antica distilleria in Sicilia a Santa Venerina, con l’intento di dedicarsi alla sua passione e di trasmettere ai figli le conoscenze acquisite.