Vino Rosso Fresco di Masi
search
  • Vino Rosso Fresco di Masi

Vino Rosso Fresco di Masi

17,90 € - 42%
10,38 €

Il Vino Rosso Fresco di Masi è un vino rosso leggero e fruttato, prodotto nella Valpolicella con uve autoctone (Corvina, Rondinella e Molinara). Caratterizzato da profumi di ciliegia e fragola, al palato si presenta fresco e delicato, con tannini morbidi e una gradazione alcolica di 12.5%. Perfetto per antipasti, carni bianche e aperitivi, è un vino versatile e facile da bere, ideale per chi cerca un rosso dal carattere moderno e genuino. Da gustare giovane per apprezzare al meglio la sua freschezza.

Produttore:

Masi

Formato: 0,75 l

Quantità

Pagamenti sicuri al 100%
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,99 euro Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,99 euro
  • Spedizione in giornata per ordini ricevuti entro le ore 13.00 e con modalità di consegna express (esclusi giorni festivi) Spedizione in giornata per ordini ricevuti entro le ore 13.00 e con modalità di consegna express (esclusi giorni festivi)
  • Sicurezza 100% sui vostri dati e pagamenti grazie ai protocolli di crittografia Sicurezza 100% sui vostri dati e pagamenti grazie ai protocolli di crittografia

Informazioni utili

Nazione
Italia
Regione
Veneto
Formato 
0,75 l
Gradazione 
11,5°
Temperatura
12-13 °C
Vitigni
Merlot, Corvina

Descrizione

Il Vino Rosso Fresco di Masi è un vino rosso leggero e vivace, prodotto dalla celebre cantina Masi Agricola, nel cuore della Valpolicella, in Veneto. Pensato per essere gustato giovane, è un vino che si distingue per il suo profilo fresco e fruttato. Ottenuto da un blend di uve autoctone come Corvina, Rondinella e Molinara, tipiche della zona, viene vinificato con un processo a temperatura controllata e un affinamento in acciaio che preserva la freschezza e l'aromaticità del frutto.

Al naso sprigiona note di ciliegia, fragola e piccoli frutti rossi, accompagnate da delicati sentori floreali e sfumature speziate. Al palato risulta leggero e piacevolmente vivace, con tannini morbidi e un finale equilibrato. Questo vino si presta a essere abbinato con piatti leggeri come antipasti, carni bianche, formaggi freschi e primi piatti a base di verdure. Perfetto anche per un aperitivo, grazie alla sua gradazione alcolica moderata (11.5%), è il compagno ideale per chi cerca un vino versatile e dalla beva facile.

L’intenzione di Masi con questo vino è quella di offrire un rosso dal carattere moderno, adatto sia per i momenti conviviali sia per chi desidera scoprire un’espressione autentica del territorio veneto. Il Vino Rosso Fresco di Masi si rivela quindi una scelta eccellente per gli amanti dei vini freschi e fruttati, pensato per essere apprezzato al meglio nei suoi primi anni di vita.

Abbinamenti

sorprendente come aperitivo e con cibi semplici della cucina mediterranea come pasta, piatti vegetariani, taglieri di salumi e formaggi.

Produttore

Masi

“Sono nato in Valpolicella Classica e la terra dell’Amarone è la mia terra. Bisogna essere nati qui, in queste colline, da famiglie di viticoltori, e aver vissuto nella tipica casa di antica fattura per capire cosa l’Amarone rappresenti: più di una tecnica, più di un vino, è una filosofia, un’arte, e anche oltre: un convivente importante”.

Così Sandro Boscaini, Presidente di Masi, descrive il legame con la sua terra, la Valpolicella, e con il suo vino simbolo. Conosciuto nel mondo come Mister Amarone, Boscaini ha contribuito con il suo lavoro e con la sua passione a fare dell’Amarone uno dei simboli del Made in Italy nel mondo. Una grande responsabilità per un vino dalla storia lunga e straordinaria.

Numerose testimonianze storiche, archeologiche e letterarie ci dimostrano che nelle colline veronesi gli antichi Romani ponevano ad appassire le uve su graticci di bambù nei freddi mesi invernali, e poi ne producevano un dolce nettare, molto concentrato, cantato dagli autori classici con il nome di Reticum, divenuto poi Acinaticum in epoca Medievale.

La tradizione è stata tramandata nel tempo e nella seconda parte del secolo scorso la versione dolce di questo vino - il Recioto - è stata superata dalla versione secca, frutto di un più lungo processo di fermentazione che trasforma tutti gli zuccheri in alcool.

È nato così il Recioto Amarone, recentemente riconosciuto Amarone della Valpolicella. Si tratta di un vino dalle tante unicità: l’area di produzione, la Valpolicella, anfiteatro collinare tra Verona e il Lago di Garda; le uve autoctone Corvina, Rondinella e Molinara; la tecnica dell’Appassimento e le caratteristiche peculiari: alla forza e struttura unisce grande equilibrio e rotondità.

Negli ultimi cinquant’anni Masi e il suo Gruppo Tecnico hanno contribuito all’evoluzione dell’Amarone, rendendolo un vino moderno, amato e apprezzato in tutto il mondo. Con la produzione di cinque Amaroni e tre Recioti, Masi propone la più ampia e qualificata gamma presente sul mercato internazionale.

Spesso comprati insieme

  • Vino Rosso Fresco di Masi
  • +
  • Vino Bianco Fresco di Masi
  • Prezzo totale: 19,68 €