

Il Teroldego "Sgarzon" di Foradori è un vino rosso intenso ma sottile, nato da un singolo vigneto, caratterizzato da complesse note di frutta rossa e spezie, di grande freschezza e mineralità, vinificato e affinato interamente in anfora per 8 mesi.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigni Teroldego 100%
Tipologia Vini Rossi
Regione Trentino
Gradazione alcolica 12.5%
Formato Bottiglia 75 cl
Vigneti Vigneto Sgarzon, su terreno sabbioso di origine alluvionale nella Piana Rotaliana. Agricoltura biodinamica
Vinificazione Diraspatura delicata senza pigiatura, lenta fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce in anfore di terracotta spagnole chiamate ‘tinajas’ per circa 8 mesi
Il Teroldego "Sgarzon" è uno dei vini simbolo della rinascita della zona del campo Rotaliano portata avanti dall’incessante opera di Elisabetta Foradori. Alla ricerca della più pura espressione dei suoi vini, la vignaiola ha imboccato strade rivoluzionarie per la zona, adottando tecniche di antica memoria, come la vinificazione in anfora.
“Sgarzo” vuol dire tralcio. Le viti crescono nel vigneto Sgarzon, un ambiente unico dove il clima è più fresco rispetto ad altre zone e i suoli, di origine alluvionale, sono di tipo sabbioso. Tra i filari vengono adottati i precetti della coltivazione biologica più l’utilizzo dei principi della biodinamica. In cantina, la vinificazione ricerca solo la semplicità ed è mossa dalla lentezza del tempo. Un lento scorrere dei giorni che passano le uve all’interno delle tinajas, le anfore spagnole che Elisabetta Foradori utilizza come contenitore fermentativo per ottener la massima espressione delle proprie uve. 8 mesi è il periodo di tempo durante il quale vengono sigillate queste anfore e al loro interno il mosto, a contatto con le bucce, lentamente si arricchisce di concentrazione e aromi.
Colore Rosso granato scuro
Profumo Note di frutta a bacca rossa, piccoli fiori selvatici e spezie
Gusto Di grande freschezza ed equilibrio, rotondo, pieno, complesso e con una traccia minerale intensa
Produttore
La conoscenza dei ritmi e dei cicli della natura si è perfezionata nel tempo con l’osservazione: ogni stagione ci porta cose nuove, ogni giorno insegna e ci fa capire.
Abbiamo imparato a metterci in ascolto per cogliere le sottili differenze esistenti in natura, abbiamo imparato a preservare la sincerità del carattere dell’uva nell’espressione del suo luogo d’origine.
La nostra gestualità agricola si eleva così a creatività: abbiamo il compito e il privilegio di alzarci ogni mattino e di essere liberi di lavorare assecondando il messaggio che la terra ci vuole dare in quel momento.
Lavoriamo fra le montagne coltivando principalmente Teroldego e Pinot Grigio nei suoli alluvionali del Campo Rotaliano, Nosiola e Manzoni Bianco sulle colline argilloso-calcaree di Cognola.
Foradori è certificata Demeter e ICEA dal 2009, ma pratica agricoltura biodinamica dal 2002.