

San Francesco è la vigna che rappresenta l’emblema del nostro lavoro a Regaleali, la ricerca e l’innovazione incessanti della nostra squadra per migliorare la qualità dei vini. Impiantata nel 1985 da Lucio Tasca, è stata divisa in due porzioni differenti per la natura del terreno. La parte più elevata, sul versante Sud-Est della vallata Canalotto, a un’altitudine compresa tra 532 e 585 metri, è stata riservata al Cabernet Sauvignon. Il suolo è formato da sabbie e arenarie a grana variabile, la tessitura è in parte argillosa e calcarea, con pH tenuemente alcalino (8,3). È un suolo moderatamente profondo, in cui lo sviluppo dell’apparato radicale della vite è abbondante nei primi 60 centimetri e più moderato fino a un metro di profondità.
Produttore:
Formato: 0,75 l
Informazioni utili
Descrizione
Le viti sono state impiantate a un sesto di 2.60 per 1,1 metri (3.490 piante per ettaro). Il sistema di allevamento è la spalliera, con potatura corta a cordone speronato. Il Cabernet Sauvignon è una varietà tardiva, dall’arco vegetativo molto lungo. La raccolta delle uve, svolta a mano da esperti vignaioli in grado di operare una selezione dei grappoli già in vigna, avviene in media tra la metà di settembre e la prima decade di ottobre.
Vitigni: Cabernet Sauvignon
Denominazione: Sicilia DOC
Zona vitivinicola: Tenuta Regaleali – Palermo – Sicilia
Vigneti: San Francesco 9 ha
Terreno: franco-sabbioso-argilloso, leggermente calcareo
Anno d’impianto: 1985
Altitudine: 550 m s.l.m.
Esposizione dei vigneti: sud/est
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: sperone
Densità di ceppi per ettaro: 3.490
Resa di uva per ettaro: 71 ql
Epoca di vendemmia: 25 settembre
Fermentazione: tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox
Temperatura di fermentazione: 20/28°C
Durata a contatto con le bucce: 20 giorni
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: in barili di Rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, 100% nuovi per 18 mesi
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,63 – AT 6 g/l – ZR 1,2 g/l – ET 34,9 g/l
Produttore
La nostra storia in Sicilia è scritta nella terra che curiamo e tramandiamo da otto generazioni. Con il profondo rispetto che dobbiamo alla nostra tradizione, e lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Alla tenuta madre, Regaleali, negli anni si sono aggiunte Capofaro, a Salina, nell’arcipelago delle Eolie; Tascante sull’Etna; la storica tenuta Whitaker nell’antica isola Mozia; e Sallier de La Tour, a Monreale. In un preciso progetto di valorizzazione delle varietà autoctone e dei territori a più alta vocazione vitivinicola.
Ogni nucleo produttivo ha una sua marcata personalità, e narra una Sicilia sempre diversa.
Accanto ai vigneti crescono alberi di ulivo, campi di grano e mandorli. Negli orti, nei pascoli, nei frutteti, lavorano uomini e donne che ci aiutano a tenere il passo delle stagioni e a far nascere i prodotti migliori della Sicilia. Ciascuno con il proprio carattere, ciascuno con i propri ritmi.
Oggi, per noi la sfida più grande è preservare questi luoghi e di lasciarli intatti ai nostri figli, nel segno di un’attenzione costante alla salvaguardia di ogni singolo ecosistema.