Riconoscimenti

Il prodotto ha ottenuto uno o più premi/riconoscimenti dalle riviste o esperti del settore.

Sassicaia 2018 Tenuta San Guido 1,5 lt magnum cassetta legno
search
  • Sassicaia 2018 Tenuta San Guido 1,5 lt magnum cassetta legno

Sassicaia 2018 Tenuta San Guido 1,5 lt magnum cassetta legno

1.190,00 €

Il Sassicaia Magnum 2018 è un vino eccezionale che riflette l'essenza della Toscana. Perfetto per occasioni speciali o come parte di una collezione di vini prestigiosi, promette una degustazione indimenticabile grazie alla sua eleganza e complessità.

Produttore:

TENUTA SAN GUIDO

Formato: 1,5 l

Quantità
Ultimo articolo disponibile

Pagamenti sicuri al 100%
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,99 euro Spedizione gratuita per ordini superiori a 69,99 euro
  • Spedizione in giornata per ordini ricevuti entro le ore 13.00 e con modalità di consegna express (esclusi giorni festivi) Spedizione in giornata per ordini ricevuti entro le ore 13.00 e con modalità di consegna express (esclusi giorni festivi)
  • Sicurezza 100% sui vostri dati e pagamenti grazie ai protocolli di crittografia Sicurezza 100% sui vostri dati e pagamenti grazie ai protocolli di crittografia

Informazioni utili

Nazione
Italia
Regione
Toscana
Annata 
2018
Formato 
1,5 l
Denominazione 
Bolgheri
Gradazione 
13,5°
Temperatura
16-18 °C
Confezione
Cassetta di legno
Vitigni
Cabernet Franc, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon
Affinamento
Barrique di Rovere Francese

Descrizione

Il Sassicaia Magnum 2018 di Tenuta San Guido è un vino di prestigio che continua la leggendaria tradizione di qualità della Maremma Toscana. Prodotto con un sofisticato blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, questo vino è noto per la sua struttura robusta e il suo profilo aromatico ricco.

La vendemmia 2018 è stata caratterizzata da condizioni climatiche ideali che hanno permesso alle uve di maturare alla perfezione. Di conseguenza, il Sassicaia 2018 esibisce un colore rosso rubino profondo, aromi intensi di frutti neri, cedro, spezie terrose e una leggera nota di cioccolato, grazie all’invecchiamento in barrique di rovere francese.

Al palato, il vino si rivela complesso e ben strutturato, con tannini vellutati che conducono a un finale lungo e persistente. È un vino che promette un grande potenziale di invecchiamento e che si abbina splendidamente con piatti ricchi come arrosti di carne, piatti a base di tartufo e formaggi stagionati.

Premi

Gambero rosso
Bibenda
Robert Parker
97 / 100

Abbinamenti

Si sposa deliziosamente a secondi piatti raffinati a base di carni rosse o cacciagione. Ottimo con grigliate di carne, arrosti e filetti di manzo o con i piatti della tradizione toscana, a base di cinghiale.

Produttore

TENUTA SAN GUIDO

Il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri

Fulco Pratesi, attuale presidente onorario del WWF Italia, nel 1984 scrisse:

"In principio fu Bolgheri. Poi venne il WWF Italia".

Nel 1959 Mario Incisa della Rocchetta decise di trasformare la sua riserva di caccia agli uccelli acquatici, costituita da circa 80 ettari di palude d’acqua dolce e circondata da 440 ettari tra bosco allagato, prati umidi, incolti, pascoli e coltivi, nel primo rifugio faunistico privato italiano. Nel 1966 nasce il WWF Italia, che mosse i primi passi proprio a Bolgheri grazie all’impulso dato dal Marchese Incisa e da Fulco Pratesi, fondatori dell’Associazione.

Come primo presidente del WWF Italia, Mario Incisa della Rocchetta invitò S.A.R. Filippo Duca di Edimburgo, presidente del WWF mondiale, a visitare Bolgheri.

Inquadramento geografico e caratteristiche ambientali

Il Rifugio Faunistico di Bolgheri, inserito nel “Sistema delle Oasi del WWF Italia”, è collocato tra la ferrovia tirrenica ed il mare, e si estende per circa 513 ettari interamente compresi nel territorio del Comune di Castagneto Carducci. Mantiene l'aspetto originario della costa maremmana con alternanza di coltivi e siepi alberate a cui seguono prati allagati durante la stagione invernale; a questi succedono gli stagni ad acqua dolce ad andamento stagionale contornati da bosco allagato a Frassino ossifilo Fraxinus angustifolia, che attribuiscono assoluta unicità a questo ambiente. Il bosco costiero dunale separa gli stagni dalla spiaggia naturale, di straordinaria bellezza, dove dominano specie pioniere psammofile quali il Giglio di mare Pancratium maritimum, Eringio marittimo Eryngium maritimum e Ruchetta delle sabbie Cakile maritima.

Airone bianco maggiore (Casmerodius albus, fino a pochi anni fa Ardea alba),con una Rana verde (Rana esculenta) nel becco

Inquadramento normativo

Nel 1977 il Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri è stato tra le prime zone umide italiane a fregiarsi del riconoscimento di "Zona Ramsar" (Zona Umida di Importanza Internazionale) proprio per la sua peculiarità di garantire a numerosissime specie di uccelli acquatici la presenza di ambienti idonei alla sosta invernale ed al transito primaverile.

Inserito nella “Rete Natura 2000” della Unione Europea come SIC (Sito di Importanza Comunitaria) per la presenza di habitat rarefatti a livello europeo, e come ZPS (Zona di Protezione Speciale) per la conservazione degli uccelli selvatici, il Padule di Bolgheri rappresenta una delle aree naturali più importanti della Toscana.

Presenze faunistiche

Straordinari i voli invernali di migliaia di anatre di superficie: Germano reale, Alzavola, Fischione, Canapiglia, Codone, Mestolone, a cui in primavera si aggregano le Marzaiole. Di rilevante importanza la presenza invernale di Oca selvatica (500-700 individui), simbolo dell’Oasi, che rendono il padule di Bolgheri uno dei più importanti siti di svernamento per la specie in Toscana.

In inverno sono presenti grandi stormi di Pavoncella, con contingenti fino a 1.800 individui, a cui si aggrega il raro Piviere dorato. Importante la presenza del Colombaccio, stimato talvolta in decine di migliaia di individui, che utilizza come dormitorio il bosco costiero.

Numerosi anche i Beccaccini ed ardeidi di varie specie, tra cui il rarissimo Tarabuso e l’Airone guardabuoi, quest’ultimo presente con un dormitorio notturno di circa 700 individui. Tra i rapaci svernanti si citano l’Albanella reale, Falco di palude, lo Smeriglio, il Pellegrino.

In primavera l'Oasi registra il transito di numerose specie di uccelli trampolieri: la Pittima reale, il Combattente, il Totano moro, la Pettegola, il Piro-piro boschereccio, il Cavaliere d'Italia e l'Avocetta sono tra i più frequenti. Anche l'Airone rosso, la Sgarza ciuffetto, la Nitticora ed il Tarabusino transitano in primavera sugli stagni dell'Oasi.

La coppia nidificante di Cicogna bianca (Ciconia ciconia)

Dal 2008 l’Oasi ospita una coppia nidificante di Cicogna bianca, tornata a nidificare in alta Maremma dopo un’assenza di circa 200 anni, ed una garzaia (colonia di aironi) costituita da Airone guardabuoi, Garzetta e Sgarza ciuffetto.

Tra i migratori primaverili nidificanti in Oasi si segnalano il Rigogolo, la Ghiandaia marina, nidificante dal 1999, il raro Cuculo dal ciuffo, il Cannareccione, la Cannaiola, l’Averla piccola, la Rondine.

Nel bosco allagato nidificano il Picchio rosso minore, vera rarità del Padule, il Torcicollo, il Rampichino ed il Pettirosso.

La spiaggia del Rifugio Faunistico da ospitalità al raro Fratino, piccolo trampoliere legato agli arenili naturali, nidificante con circa 4-6 coppie.

Tra i mammiferi si segnalano il Capriolo, il Daino, il Cinghiale, l'Istrice, la Volpe, la Martora, la Faina, la Donnola, il Moscardino.

Tra i rettili si citano la Testuggine palustre, la Testuggine terreste ed il Cervone, tutte specie fortemente rarefatte in tutto il Mediterraneo, oltre al Biacco, la Natrice dal collare e la Vipera Tra gli anfibi si segnalano la Rana verde, il Rospo comune, il Rospo smeraldino, la Raganella intermedia ed il Tritone crestato.

Compralo con

  • Sassicaia 2018 Tenuta San Guido 1,5 lt magnum cassetta legno
  • +
  • Tre Venezie IGP Altropasso 2022 Reguta
  • +
  • Salento IGT Talò Primitivo di Manduria DOP 2022 San Marzano
  • Prezzo totale: 1.209,79 €
info Uno di questi articoli ha disponibilità diversa  Mostra dettagli